TEST di autovalutazione

1 La salute organizzativa:
A) È presente quando nel contesto lavorativo si mantiene e si migliora il grado di benessere fisico, psicologico e sociale
B) È un'utopia, poiché i conflitti esisteranno sempre
C) È data dalla buona volontà degli individui
D) È data dalla buona prestazione degli individui

 

2 L'amiente lavorativo:
A) Non concorre al benessere organizzativo
B) Dev'essere modulato dalle percezioni dei dipendenti
C) Concorre al benessere organizzativo
D) È un dato di fatto

 

3 La voglia di andare a lavoro:
A) È scarsa
B) È un indicatore positivo di benessere organizzativo
C) È lasciato alla disposizione individuale e soggettiva
D) È legata alla propria famiglia

 

4 Il questionario ha scale di risposta:
A) Di 4 punti di frequenza
B) Di 4 punti di accordo
C) Di 3 tipi
D) Di 5 punti di frequenza

 

5 Valori delle dimensioni che tendono a 1:
A) Indicano una posizione ideale
B) Indicano scarso benessere
C) Indicano scarso interesse
D) Indicano scarso consenso

 

6 La fatica fisica fa parte del fattore:
A) Sicurezza
B) Stress
C) Caratteristiche del compito
D) Operatività

 

7 Incentivi economici adeguati ai risultati raggiunti sono intesi come:
A) Equità
B) Sicurezza
C) Indicatore positivo
D) Valorizzazione

 

8 La validità di criterio:
A) Non è stata considerata
B) È riferita a stress, disturbi fisici e soddisfazione
C) È riferita ai risultati di benessere
D) È calcoalta col K di Cohen

 

9 L'affidabilità delle scale è stabilita con il coefficiente:
A) Rho di Spearman
B) R di Pearson
C) Alfa di Cronbach
D) F di Fischer

 

10 Lo studio provvede i dati per un campione normativo:
A)
B) No
C) Solo per alcune scale
D) Solo per alcune dimensioni