TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La valutazione del rischio di lesione da pressione nell’età pediatrica deve essere fatta: | ||
A) | Con l’utilizzo di una scala di valutazione specifica per la valutazione del rischio di contrarre lesioni da pressione | ||
B) | Con l’utilizzo di una scala di valutazione specifica per la popolazione pediatrica | ||
C) | Con l’osservazione dell’integrità cutanea | ||
D) | Con l’utilizzo di una scala di valutazione per l’età pediatrica e del giudizio clinico |
2 | L’affidabilità intra-valutatori è definita come: | ||
A) | Il grado al quale due valutatori o osservatori che operano indipendentemente, assegnano lo stesso punteggio o valore ad un fenomeno che deve essere misurato o osservato | ||
B) | È la capacità d’identificare tutte le persone all’interno di una popolazione che sono effettivamente a rischio di sviluppare L.d.P. | ||
C) | Il grado al quale due valutatori o osservatori che si confrontano tra di loro, assegnano lo stesso punteggio o valore ad un fenomeno che deve essere misurato o osservato | ||
D) | È la capacità d’identificare tutte le persone all’interno di una popolazione che effettivamente NON sono a rischio di sviluppare L.d.P. |
3 | La validità di un indice sarà essenzialmente un compromesso: | ||
A) | Tra la sensibilità e la specificità | ||
B) | Tra la sensibilità e l’affidabilità | ||
C) | Tra la specificità e la riproducibilità | ||
D) | Tra la sensibilità e l’affidabilità |
4 | Sono validi gli indici di valutazione del rischio L.d.P con valori superiori all': | ||
A) | 95% | ||
B) | 85% | ||
C) | 80% | ||
D) | 75% |
5 | Il rischio di sviluppare L.d.P nel anziano fragilie si rileva con: | ||
A) | Strumenti validati | ||
B) | Il giudizio clinico del professionista. | ||
C) | Il confronto con i colleghi | ||
D) | Strumenti validati, insieme al giudizio clinico del professionista |
6 | Il cut off nella scala di Braden è: | ||
A) | Uguale o inferiore a 18 in tutti setting | ||
B) | Uguale o inferiore a 18 nei pazienti anziani e in ambiti di cure domiciliari | ||
C) | Uguale o inferiore a 16 in tutti setting | ||
D) | Uuale o inferiore a 14 in tutti setting |
7 | Il valore predittivo negativo (VPN) ) corrisponde a: ( le caratteristiche degli indici di valutazione): | ||
A) | La capacità di uno strumento di identificare TUTTI i soggetti all’interno di una popolazione che non sono a rischio di sviluppare LDP | ||
B) | La capacità di uno strumento di identificare TUTTI i soggetti all’interno di una popolazione che sono effettivamente a rischio di sviluppare LDP | ||
C) | La capacità di uno strumento di fornire valori corrispondenti a quelli veri, ovvero della precisione della misurazione | ||
D) | La capacità di uno strumento di fornire valori corrispondenti a quellifalsi, ovvero della precisione della misurazione |
8 | La valutazione del il rischio di insorgenza di LdP va effettuata: | ||
A) | Nel momento della presa in carico di tutti i pazienti anziani che non sono in grado di muoversi in totale autonomia e di ripeterla periodicamente in rapporto al cambiamento delle condizioni cliniche. | ||
B) | Nel momento del trasferimento da un reparto all’altro | ||
C) | Nel momento della presa in carico di tutti i pazienti che non sono in grado di muoversi in totale autonomia e di ripeterla periodicamente in rapporto al cambiamento delle | ||
D) | Solo nel momento della presa in carico di tutti i pazienti che non sono in grado di muoversi in totale autonomia |
9 | La scala Braden Q rappresenta: | ||
A) | Lo strumento di valutazione del rischio di lesioni da pressione valido per tutti stting | ||
B) | Lo strumento di valutazione del rischio di lesioni da pressione che econdo lo studio italiano valido solo per la popolazione pediatrica da 3 a 8 anni | ||
C) | Lo strumento di valutazione del rischio di lesioni da pressione che secondo lo studio italiano valido solo per la popolazione pediatrica da 21 giorni di vita fino a 8 anni di vita | ||
D) | Lo strumento sviluppato attraverso un’analisi statistica basata su bambini ospedalizzati |
10 | La scala Glamorgan rappresenta: | ||
A) | La scala per la valutazione del rischio di lesioni da pressione negli adulti modificata), creando un nuovo strumento, , mirato alla valutazione di tale rischio nella popolazione pediatrica | ||
B) | L’unica scala di valutazione del rischio di lesioni da pressione in ambito pediatrico sviluppata attraverso un’analisi statistica basata su bambini | ||
C) | Uno strumento per la valutazione del rischio di lesioni che presenta item riferiti solo ai fattori intrinseci e non predi in considerazione item riferiti ai fattori estrinseci | ||
D) | Uno strumento per la valutazione del rischio di lesioni che presenta item riferiti solo ai fattori estrinseci e non predi in considerazione item riferiti ai fattori intrinseci | ||