Irene Messina
Freud: totem e tabù
L’obiettivo della lezione è quello di introdurre le trattazioni psicoanalitiche su concetti riguardanti le organizzazioni sociali e i gruppi, a partire da una delle prime opere nella quale Freud si allontana dalla focalizzazione sull’individuo per considerare il significato di comportamenti del gruppo: Totem e tabù (1913). In particolare, comportamenti che caratterizzano le tribù primitive (culto dei totem, tabù e magia) vengono descritti dandone delle interpretazioni psicoanalitiche che riguardano le caratteristiche transculturali di alcuni meccanismi alla base nella formazione dei gruppi sociali come il rifiuto dell’incesto, la rimozione di alcune forme di desiderio e la loro soddisfazione in forma allucinatoria.