TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tra i Napoletani, si diffuse presto l'idea che la Vix pervenit: | ||
A) | Avesse lasciato inalterata la prassi giuridica e giudiziaria in uso a Napoli | ||
B) | Avesse defintivamente abolito l'usura | ||
C) | Il mutuo fruttifero fosse lecito | ||
D) | La pratica in uso nei tribunali fosse superata |
2 | Una prammatica del 1736 aveva introdotto a Napoli: | ||
A) | La procedibilità ex officio contro chi fosse reo di usura | ||
B) | La procedibilità su querela di parte contro chi fosse reo di usura | ||
C) | La depenalizzazione del reato di usura | ||
D) | La tortura per i sospetti di usura |
3 | La Regia Camera di Santa Chiara, nel 1735, si era dichiarata favorevole: | ||
A) | Alla procedibilità ex officio contro chi fosse reo di usura | ||
B) | Alla procedibilità su querela di parte contro chi fosse reo di usura | ||
C) | Alla depenalizzazione del reato di usura | ||
D) | Alla tortura per i sospetti di usura |
4 | A Napoli, Bernardo Tanucci si era dichiarato favorevole: | ||
A) | Alla procedibilità ex officio contro chi fosse reo di usura | ||
B) | Alla procedibilità su querela di parte contro chi fosse reo di usura | ||
C) | Alla depenalizzazione del reato di usura | ||
D) | Alla tortura per i sospetti di usura |
5 | Nel 1752, una prammatica vietò a Napoli l'esazione dell'interesse preteso in forza di: | ||
A) | Contratti vietati dall'ordinamento giuridico vigente | ||
B) | Tutti i contratti, seppur ritenuti leciti dall'ordinamento giuridico vigente | ||
C) | Contratti contrari al buon costume | ||
D) | Contratti contrari all'ordine pubblico |
6 | A Napoli nei processi contro i rei di usura: | ||
A) | Fosse necessaria la testimonianza di tre persone | ||
B) | Fosse necessaria la testimonianza di dieci persone | ||
C) | Fossero necessari quattro testimoni | ||
D) | Fosse necessaria la testimonianza di due persone |
7 | Nel 1755 a Napoli nuove norme: | ||
A) | Inasprirono le sanzioni pecuniarie contro gli usurai | ||
B) | Si preoccuparono di arginare il dilagante fenomeno delle denunce contro gli usurai | ||
C) | Punirono soltanto l'usura ai danni dei diseredati | ||
D) | Punirono soltanto l'usura ai danni dei benestanti |
8 | Ad avviso del Cardinale de Luca: | ||
A) | Il divieto di usura traeva origine dal diritto civile | ||
B) | Il divieto di usura traeva origine dal diritto inglese | ||
C) | Il divieto di usura traeva origine dal diritto di natura | ||
D) | Il divieto di usura traeva origine dal diritto francese |
9 | Ad avviso di De Luca, perché si verificasse l'usura: | ||
A) | Era necessario un duplex requisitum | ||
B) | Era sufficiente che si trattasse di interessi dovuti sul mutuo | ||
C) | Era sufficiente accertare che le parti fossero legate da vincolo di parentela | ||
D) | Era sufficiente accertare che le parti non fossero legate da vincoli di parentela |
10 | L'incompatibilità tra mutuo e interesse era risolto a Napoli: | ||
A) | Mediante il ricorso a contratti inglesi | ||
B) | Mediante il ricorso a contratti francesi | ||
C) | Mediante il ricorso a contratti intrinseci al contratto di mutuo | ||
D) | Mediante il ricorso a contratti estrinseci al contratto di mutuo | ||