TEST di autovalutazione

1 Il processo di razionalizzazione del sistema pensionistico, iniziato a partire dagli anni’90, ha portato:
A) Al mantenimento dei precedenti criteri di calcolo delle prestazioni pensionistiche
B) All'adozione di criteri di accesso alle prestazioni pensionistiche meno rigorosi
C) Alla modifica dei criteri di calcolo delle prestazioni pensionistiche e all’adozione di più rigorosi requisiti di accesso
D) Alla modifica dei criteri di calcolo delle prestazioni pensionistiche, senza incidere sui requisiti di accesso

 

2 La l. n. 335/1995:
A) Ha introdotto la cosiddetta "pensione retributiva"
B) Ha introdotto un sistema di calcolo delle pensioni che assume come base la contribuzione versata (“pensione contributiva”), in luogo delle retribuzioni percepite (“pensione retributiva”)
C) Non ha previsto significativi cambiamenti rispetto alla modalità di calcolo del trattamento pensionistico
D) Ha abolito la cosiddetta "pensione retributiva"

 

3 Tra i criteri che ispirano la l. n. 214/2011:
A) Rientra l'adeguamento dei requisiti di accesso alle variazioni delle speranza di vita
B) Non rientra l'adeguamento dei requisiti di accesso alle variazioni delle speranza di vita
C) Non rientra la flessibilità nell’accesso ai trattamenti pensionistici
D) Non rientra l'equità intergenerazionale

 

4 Per effetto della l. n. 214/2011:
A) Le anzianità contributive maturate a partire dal 1° gennaio 2012 sono calcolate, per tutti i lavoratori, con il sistema di calcolo contributivo
B) Le anzianità contributive maturate a partire dal 1° gennaio 2012 sono calcolate, per tutti i lavoratori, con il sistema di calcolo retributivo
C) Le anzianità contributive maturate a partire dal 1° gennaio 2013 sono calcolate, per tutti i lavoratori, con il sistema di calcolo retributivo
D) Le anzianità contributive maturate a partire dal 1° gennaio 2014 sono calcolate, per tutti i lavoratori, con il sistema di calcolo retributivo

 

5 Il diritto alla pensione anticipata nel 2018 si consegue, a prescindere dall’età, qualora si sia in possesso di una anzianità contributiva:
A) Pari a 42 anni e 10 mesi per le donne
B) Pari a 42 anni e 10 mesi per gli uomini
C) Pari a 41 anni e 10 mesi per gli uomini
D) Pari a 40 anni e 10 mesi per gli uomini

 

6 Con la legge di bilancio del 2017 è stato anche introdotto un canale di uscita a 41 anni di contributi, a prescindere dall’età anagrafica, per i cd. “lavoratori precoci”, cioè coloro che hanno lavorato:
A) Prima dei 19 anni, per almeno 15 mesi in modo effettivo, anche non continuativo, e che risultino in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995
B) Prima dei 21 anni, per almeno 12 mesi in modo effettivo, anche non continuativo, e che risultino in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995
C) Prima dei 19 anni, per almeno 12 mesi in modo effettivo, anche non continuativo, e che risultino in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995
D) Prima dei 19 anni, per almeno 12 mesi in modo effettivo, purché continuativo, e che risultino in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995

 

7 Le disposizioni di cui all’art. 18 St. lav. continuano a trovare applicazione:
A) Fino al conseguimento del limite di età di 71 anni
B) Fino al conseguimento del limite di età di 65 anni
C) Fino al conseguimento del limite di età di 72 anni
D) Fino al conseguimento del limite di età di 70 anni

 

8 Al part-time agevolato:
A) Possono ricorrere anche i lavoratori a tempo parziale
B) Possono ricorrere anche i lavoratori del settore privato con contratto a tempo determinato
C) Possono ricorrere i lavoratori del settore pubblico
D) Possono ricorrere i lavoratori del settore privato, con contratto a tempo indeterminato e a orario pieno

 

9 L'APE aziendale:
A) E' esercitabile a 4 anni e sette mesi dal raggiungimento della pensione
B) E' esercitabile a 5 anni e sette mesi dal raggiungimento della pensione
C) Prevede un accordo individuale con il datore di lavoro
D) E' esercitabile a 3 anni e dieci mesi dal raggiungimento della pensione

 

10 L'APE sociale:
A) E' erogata dall'Inps
B) E' erogata dall'Inail
C) Non riguarda addetti a mansioni gravose
D) Riguarda solo addetti a mansioni gravose