TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La costituzione di società (o l’acquisto di partecipazioni) obbliga gli enti locali: | ||
A) | A sottoporre lo schema di atto deliberativo a forme di consultazione pubblica | ||
B) | A sottoporre lo schema di atto deliberativo all'ANAC | ||
C) | A sottoporre lo schema di atto deliberativo alla Regione competente | ||
D) | A sottoporre lo schema di atto deliberativo al Consiglio di Stato in sede consultiva |
2 | Il Testo Unico stabilisce che le società a controllo pubblico: | ||
A) | Possono selezionare liberamente il proprio personale, come qualunque società privata | ||
B) | Definiscono, con propri provvedimenti, criteri e modalità per il reclutamento del personale nel rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità | ||
C) | Reclutano il proprio personale applicando obbligatoriamente il Codice dei Contratti Pubblici | ||
D) | Reclutano il proprio personale avvalendosi di società private di scouting, previa valutazione informale del CV di ogni singolo candidato |
3 | Le società pubbliche: | ||
A) | Sono soggette alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo, nonché, se ne ricorrono i presupposti, a quelle in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi | ||
B) | Sono soggette alle sole disposizioni sul fallimento, non anche a quelle sul concordato preventivo | ||
C) | Non sono soggette alle disposizioni sul fallimento ma a quelle sul concordato preventivo e, se ne ricorrono i presupposti, a quelle in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi | ||
D) | Non sono soggette alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo, nonché a quelle in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi |
4 | Per un legittimo affidamento in favore di società in house è necessario, tra l'altro, che: | ||
A) | La società affidataria svolga non più dell'80% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante | ||
B) | La società affidataria svolga oltre l'80% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante | ||
C) | La società affidataria svolga oltre l'70% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante | ||
D) | La società affidataria svolga il 100% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante |
5 | Per un legittimo affidamento in favore di società in house è necessario, tra l'altro, che: | ||
A) | La stazione appaltate eserciti sulla persona giuridica affidataria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi | ||
B) | La stazione appaltate non eserciti sulla persona giuridica affidataria un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi | ||
C) | La stazione appaltate eserciti sulla persona giuridica affidataria il controllo sulla corretta esecuzione del contratto affidato | ||
D) | La stazione appaltate trasmetta preventivamente gli atti di affidamento alla Corte dei Conti per l'ottenimento di un parere di legittimità |
6 | Per un legittimo affidamento in favore di società in house è necessario, tra l'altro, che: | ||
A) | Nella persona giuridica controllata vi siano partecipazioni private di controllo | ||
B) | Nella persona giuridica controllata vi siano partecipazioni private di controllo ed il socio privato sia anche socio operativo | ||
C) | Nella persona giuridica controllata non vi sia alcuna partecipazione diretta di capitali privati, ad eccezione di forme di partecipazione di capitali privati previste dalla legislazione nazionale, in conformità con i trattati europei, e che detti privati non esercitano un'influenza determinante sulla persona giuridica controllata | ||
D) | Nella persona giuridica controllata la stazione appaltante detenga l'intero capitale sociale |
7 | L’art. 5 del Testo Unico stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su una persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre ad altri, sia soddisfatto il seguente requisito: | ||
A) | Gli organi decisionali della persona giuridica controllata sono composti da rappresentanti di tutte le stazioni appaltanti partecipanti | ||
B) | Gli organi decisionali della persona giuridica controllata sono composti da almeno il 70% dei rappresentanti di tutte le stazioni appaltanti partecipanti | ||
C) | Gli organi decisionali della persona giuridica controllata sono composti da almeno il 80% dei rappresentanti di tutte le stazioni appaltanti partecipanti | ||
D) | Gli organi decisionali della persona giuridica controllata sono composti da almeno il 50% dei rappresentanti di tutte le stazioni appaltanti partecipanti |
8 | L’art. 5 del Codice stabilisce che le stazioni appaltanti esercitano su una persona giuridica un controllo congiunto quando, oltre ad altri, sia soddisfatto il seguente requisito: | ||
A) | Tali stazioni appaltanti sono in grado di esercitare congiuntamente un'influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società affidataria | ||
B) | Tali stazioni appaltanti sono in grado di esercitare ciascuna autonomamente un'influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società affidataria | ||
C) | Tali stazioni appaltanti sono in grado di esercitare singolarmente un'influenza rilevante ma non determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società | ||
D) | Tali stazioni appaltanti sono tenuti ad esprimere pareri non vincolanti sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative della società |
9 | La Corte dei Conti ha giurisdizione: | ||
A) | In caso di danno al patrimonio sociale delle sole società controllate da pubbliche amministrazioni, causato dagli amministratori e dai dipendenti di quelle società | ||
B) | In caso di danno al patrimonio sociale causato dagli amministratori e dai dipendenti delle società in house | ||
C) | In caso di danno al patrimonio sociale causato dagli amministratori e dai dipendenti di società pubbliche, quotate su mercati regolamentati | ||
D) | In caso di danno al patrimonio sociale di tutte le società partecipate da pubbliche amministrazioni causato dagli amministratori e dai dipendenti di quelle società |
10 | Per un legittimo affidamento in favore di società in house è necessario, tra l'altro, che: | ||
A) | La società affidataria svolga almeno il 50% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante | ||
B) | La società affidataria svolga oltre l'80% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante | ||
C) | La società affidataria svolga oltre il 90% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante | ||
D) | La società affidataria svolga il 100% delle proprie attività in favore della stazione appaltante controllante | ||