TEST di autovalutazione

1 Ai sensi del Testo Unico, la gestione di partecipazioni societarie da parte di pubbliche amministrazioni avviene nel rispetto:
A) Dei principi di (i) efficienza; (ii) tutela e promozione della concorrenza e del mercato nonché (iii) razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica
B) Dei principi di (i) efficiente gestione delle partecipazioni pubbliche e (ii) tutela e promozione della concorrenza e del mercato
C) Dei principi di (i) tutela e promozione della concorrenza e del mercato nonché (ii) razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica
D) Dei principi di (i) tutela dei monopoli pubblici e di (ii) razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica

 

2 Laddove non derogato espressamente dal Testo Unico:
A) Alle società a partecipazione pubblica si applicano le norme sulle aziende speciali del testo unico degli enti locali
B) Alle società a partecipazione pubblica si applicano le norme sulle società contenute nel solo codice civile
C) Alle società a partecipazione pubblica si applicano le norme sulle società contenute nel Codice dei Contratti Pubblici
D) Alle società a partecipazione pubblica si applicano le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme contenute in leggi speciali

 

3 L'art. 4, co. 1 del Testo Unico stabilisce che:
A) Le amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né acquisire o mantenere partecipazioni, anche di minoranza, in tali società
B) Le amministrazioni pubbliche possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, e acquisire o mantenere partecipazioni, anche di minoranza, in tali società
C) Le amministrazioni pubbliche non possono, direttamente o indirettamente, costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali ma possono mantenere le partecipazioni, anche di minoranza, già detenute in tali società
D) Le amministrazioni pubbliche non possono giammai costituire società o acquisire e mantenere quote societarie sia direttamente che indirettamente

 

4 L'art. 4, co. 2 del Testo Unico stabilisce che le pubbliche amministrazioni possono costituire società e acquisire o mantenere partecipazioni in società per lo svolgimento:
A) Di qualunque attività economica
B) Esclusivamente dell'attività di produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi
C) Tra l'altro anche dell'attività di produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi
D) Esclusivamente dell'attività di produzione di servizio assistenziali ad anziani e bambini

 

5 L'art. 4, co. 2 del Testo Unico stabilisce che le pubbliche amministrazioni possono costituire società e acquisire o mantenere partecipazioni in società per lo svolgimento:
A) Tra l'altro, di attività di autoproduzione di beni o servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti
B) Di qualunque attività economica
C) Esclusivamente dell'attività di produzione di un servizio di interesse generale, ivi inclusa la realizzazione e la gestione delle reti e degli impianti funzionali ai servizi medesimi
D) Esclusivamente dell'attività di produzione di servizi assistenziali ad anziani e bambini

 

6 Il co. 7 dell’art. 4 del Testo Unico ammette che pubbliche amministrazioni detengano:
A) Partecipazioni in società aventi per oggetto sociale prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici
B) Partecipazioni in società aventi per oggetto sociale prevalente la gestione di sagre tipiche territoriali
C) Partecipazioni in società aventi per oggetto sociale anche non prevalente la gestione di spazi fieristici e l'organizzazione di eventi fieristici
D) Partecipazioni in società aventi per oggetto sociale esclusivo la gestione di stadi e palazzetti dello sport

 

7 Le pubbliche amministrazioni possono comunque:
A) Mantenere le partecipazioni in società quotate, detenute al 31 dicembre 2015
B) Mantenere le partecipazioni in società quotate, detenute al 31 dicembre 2002
C) Mantenere le partecipazioni in società quotate, detenute al 31 dicembre 2003
D) Mantenere le partecipazioni in società quotate, detenute al 31 dicembre 2004

 

8 L'atto deliberativo di costituzione di una società a partecipazione pubblica:
A) E' libero e non deve essere motivato
B) Deve essere analiticamente motivato con riferimento alla coerenza della scelta rispetto al perseguimento delle finalità istituzionali del socio pubblico, evidenziando, altresì, le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria
C) Deve essere sommariamente motivato con riferimento alla coerenza della scelta rispetto al perseguimento delle finalità istituzionali del socio pubblico, evidenziando, altresì, le ragioni e le finalità che giustificano tale scelta, anche sul piano della convenienza economica e della sostenibilità finanziaria
D) Necessita del parere prevenivo favorevole dell'ANAC e della Corte dei Conti

 

9 L'onere motivazionale da rispettare in sede di costituzione di una società pubblica:
A) Richiede un’istruttoria che verifichi la convenienza dell'iniziativa rispetto ad utilizzi alternativi del pubblico denaro, quali ad esempio la gestione diretta dei servizi affidati alla società pubblica da parte della stessa amministrazione oppure l’affidamento ad operatori terzi di quei servizi
B) Non richiede alcuna istruttoria
C) Richiede un'istruttoria attenta alle esigenze delle comunità di riferimento
D) Deve essere sommariamente motivato

 

10 La dottrina che ha indagato il significato del concetto di vincolo di scopo ha evidenziato che:
A) Lo strumento societario deve risultare indispensabile, nel senso che lo stesso deve risultare, alla luce di un’indagine basata sui fatti e motivata dell’ente pubblico, lo strumento più idoneo a consentire il perseguimento degli obiettivi di pubblico interesse
B) Il vincolo di scopo non è pregnante e costituisce espressione di un'indicazione solo tendenziale
C) Il vincolo di scopo non richiede alcuna istruttoria, né obbligo di motivazione analitica
D) Lo strumento societario deve risultare tra quelli genericamente plausibili per il perseguimento degli obiettivi di pubblico interesse