TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il fondamento costituzionale della disciplina dei beni pubblici è rinvenibile nell’art. 42 Cost., secondo il quale: | ||
A) | La proprietà è pubblica o privata | ||
B) | La proprietà è solo pubblica | ||
C) | La proprietà è solo privata | ||
D) | La proprietà è solo privata ma conformata sempre al pubblico interesse |
2 | I beni pubblici si distinguono in: | ||
A) | Beni demaniali, beni patrimoniali indisponibili e beni disponibili | ||
B) | Beni demaniali e beni patrimoniali indisponibili | ||
C) | Beni patrimoniali indisponibili e beni disponibili | ||
D) | Beni demaniali e beni indisponibili |
3 | Fanno parte del demanio pubblico: | ||
A) | Le spiagge | ||
B) | Le spiagge solo se ricadenti in aree naturali protette in virtù di leggi dello Stato | ||
C) | Le spiagge delle sole Regioni a statuto ordinario | ||
D) | Le spiagge solo se ricadenti in aree naturali protette in virtù di leggi regionali |
4 | Ai sensi dell'art. 822, co. 2 c.c., fanno parte del demanio pubblico: | ||
A) | Le autostrade | ||
B) | Le autostrade, se appartengono allo Stato | ||
C) | Le autostrade, anche se appartengono a privati | ||
D) | Le autostrade, esclusivamente se appartengono alla Unione Europea |
5 | Secondo l’impostazione prevalente, l’art. 823 c.c. riconosce all’amministrazione poteri di c.d. polizia demaniale (vigilanza, ispezioni, ecc.): | ||
A) | Detto potere non legittima mai l'amministrazione ad operare in forma coattiva, contro la volontà del privato e senza fare ricorso all’autorità giudiziaria | ||
B) | Detto potere si traduce nella facoltà di operare in forma coattiva, contro la volontà del privato e senza fare ricorso all’autorità giudiziaria | ||
C) | Detto potere legittima l'amministrazione ad operare in forma coattiva, contro la volontà del privato ma necessariamente previo ricorso all’autorità giudiziaria | ||
D) | Detto potere si traduce nella facoltà di operare in forma coattiva, ricorrendo contro il privato all'ausilio delle forze di polizia |
6 | Ai sensi dell’art. 4 del Testo Unico in materia di espropriazioni: | ||
A) | I beni appartenenti al demanio pubblico non possono essere espropriati fino a quando non ne viene pronunciata la sdemanializzazione | ||
B) | I beni appartenenti al demanio pubblico possono sempre essere espropriati per pubblico interesse, con ciò decretandosi la perdita della qualificazione di bene demaniale | ||
C) | I beni appartenenti al demanio pubblico non possono mai essere espropriati | ||
D) | I beni appartenenti al demanio pubblico possono essere espropriati solo previa delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri, adottata previo parere conforme dell'ANAC, che ne dispone la sdemanializzazione |
7 | Il patrimonio disponibile è: | ||
A) | Costituito dai beni disponibili a seguito di provvedimento espresso dell'amministrazione competente | ||
B) | Costituito da un elenco tassativo di beni soggetti al regime del codice civile | ||
C) | Costituito da un elenco tassativo di beni soggetti ad un regime giuridico peculiare, diverso da quello ordinario dettato dal codice civile per i beni privati | ||
D) | Costituito, in via residuale, da tutti quei beni che non rientrano nelle categorie dei beni demaniali e patrimoniali indisponibili |
8 | Il denaro, salvo deroghe espresse di legge, è comunemente inquadrato tra i beni patrimoniali disponibili: | ||
A) | Lo stesso, tuttavia, potrà essere aggredito da creditori delle pubbliche amministrazioni solo previa autorizzazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri | ||
B) | Di conseguenza lo stesso potrà essere aggredito dai creditori delle pubbliche amministrazioni | ||
C) | Cionondimeno lo stesso non potrà essere aggredito dai creditori delle pubbliche amministrazioni | ||
D) | Di conseguenza lo stesso potrà essere aggredito dai creditori delle pubbliche amministrazioni, solo per il 50% dell'ammontare del credito |
9 | L'uso civico è: | ||
A) | Un diritto di godimento collettivo su beni immobili, spettante ai membri di una data collettività, su terreni di proprietà comunale o anche di terzi, non scaturente da una legge formale ma radicato nella prassi collettiva | ||
B) | Un diritto di godimento individuale che si concreta su beni immobili e spettante ai soli membri del consiglio comunale di una data collettività, su terreni di proprietà comunale o anche di terzi, non scaturente da una legge formale ma radicato nella prassi collettiva | ||
C) | Un diritto di godimento collettivo che si concreta su beni mobili e spettante ai membri di una data collettività, su terreni di proprietà ecclesiastica, non scaturente da una legge formale ma radicato nella prassi collettiva | ||
D) | Un diritto di godimento individuale che si concreta su beni mobili e spettante ai membri di una data collettività, su terreni di proprietà privata, scaturente da una legge |
10 | All’Agenzia del demanio: | ||
A) | E' attribuito il compito di amministrare i beni mobiliari dello Stato razionalizzandone e valorizzandone l’uso, anche attraverso la loro gestione diseconomica | ||
B) | E' attribuito il compito di amministrare i beni mobiliari dei Comuni razionalizzandone e valorizzandone l’uso, anche attraverso la loro gestione economica | ||
C) | E' attribuito il compito di amministrare i beni immobiliari dello Stato razionalizzandone e valorizzandone l’uso, anche attraverso la loro gestione economica | ||
D) | E' attribuito il compito di amministrare i beni immobiliari dei Comuni razionalizzandone e valorizzandone l’uso, senza che sia necessaria la loro gestione economica | ||