TEST di autovalutazione

1 Benedetto XIV costituì una congregazione allo scopo di:
A) Proibire ogni forma di contratto che comportasse prestiti ad interesse
B) Definire con esattezza cosa si intendesse per usura
C) Proibire il contratto di mutuo
D) Amettere la liceità di ogni forma di prestito ad interesse

 

2 Secondo la tesi di Scipione Maffei, San Tommaso D'Aquino:
A) Ammetteva la liceità del contratto di mutuo con frutto
B) Era contrario ad ogni forma di mutuo
C) Era apertamente contrario al prestito
D) Non si era pronunciato in materia d'usura

 

3 La Vix pervenit fu pbblicata il:
A) 1 Novembre 1745
B) 1 Novembre 1705
C) 1 Novembre 1645
D) 1 Novembre 1545

 

4 Per Benedetto XIV:
A) Il mutuo doveva produrre lucro
B) Il mutuo era necessariamente gratuito
C) L'interesse era sempre demoniaco
D) Il prestito ad interesse era sempre lecito

 

5 L'ecclesiastico Concina prese posizione in materia di usura:
A) Prima della pubblicazione della Vix pervenit
B) Nel 1746
C) Alla metà del XIX secolo
D) Nel 1646

 

6 Secondo Concina, al problema dell'usura si doveva approcciare in termini:
A) Teologici
B) Pragmatici
C) Esclusivamente giuridici
D) Esclusivamente economici

 

7 Il trattato del Concina fu dedicato a:
A) Antonio Genovesi
B) Ferdinando di Borbone
C) Carlo di Borbone
D) Maria Teresa d'Austria

 

8 Carlo di Borbone interpellò sul problema dell'usura:
A) Ferdinando Galiani
B) Celestino Galiani
C) Daniele Concina
D) Scipione Maffei

 

9 Celestino Galiani:
A) Si trovò in disaccordo con le idee del Concina
B) Condivideva le tesi del Concina
C) Si appiattì sulle tesi del Maffei
D) Abolì l'usura con una legge

 

10 Per Celestino Galiani:
A) Bisognava confermare le tesi della Vix pervenit
B) Le tesi del Concina erano da approvare
C) Maffei aveva sbagliato tutto
D) Il divieto canonico era assoluto