TEST di autovalutazione

1 L’art. 133 del codice del processo amministrativo prevede che spettano:
A) Al giudice amministrativo le controversie relative a procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale
B) Al giudice ordinario le controversie relative a procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale
C) Alla Corte dei Conti le controversie relative a procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale
D) Alla Corte Costituzionale le controversie relative a procedure di affidamento di pubblici lavori, servizi, forniture, svolte da soggetti comunque tenuti, nella scelta del contraente o del socio, all'applicazione della normativa comunitaria ovvero al rispetto dei procedimenti di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale

 

2 Il codice del processo amministrativo, in materia di procedure di affidamento di contratti pubblici, prevede:
A) La trattazione in sola camera di consiglio
B) L'applicazione del rito ordinario
C) Un rito speciale rallentato
D) Un rito speciale accelerato

 

3 Il codice del processo amministrativo riconosce la possibilità che il processo avverso una gara pubblica:
A) Si concluda, eventualmente, con il solo risarcimento del danno per equivalente
B) Si concluda con la declaratoria della inefficacia del contratto
C) Si concluda con il solo annullamento dell'aggiudicazione
D) Si concluda con l'attribuzione al ricorrente vincitore di un appalto con caratteristiche analoghe a quello in relazione al quale venne presentato ricorso

 

4 Nell'ambito dei contratti pubblici, la transazione:
A) Non è mai possibile
B) E' sempre possibile
C) E' possibile solo previo parere favorevole dell'ANAC
D) E' attivabile solo ove non risulti possibile esperire altri rimedi alternativi

 

5 In materia di contratti pubblici, il giudice amministrativo, tra l'altro:
A) Ha giurisdizione esclusiva in materia di revisione del prezzo di contratti pubblici
B) Non ha giurisdizione esclusiva in materia di revisione del prezzo di contratti pubblici
C) Ha giurisdizione di sola legittimità in materia di revisione del prezzo di contratti pubblici
D) Ha giurisdizione di merito in materia di revisione del prezzo di contratti pubblici

 

6 L'accordo bonario:
A) E' la procedura attraverso la quale stazione appaltante e contraente privato possono definire esclusivamente secondo equità le reciproche spettanze economiche insorte durante la fase esecutiva del contratto
B) E' la procedura attraverso la quale stazione appaltante e contraente privato possono definire stragiudizialmente questioni inerenti reciproche spettanze economiche insorte durante la fase esecutiva del contratto
C) E' la procedura attraverso la quale stazione appaltante e contraente privato aggiornano, in via bonaria, in corso di contratto, le condizioni economiche del contratto
D) E' la procedura attraverso la quale stazione appaltante e contraente privato risolvono, in via bonaria, il contratto, senza nulla a pretendere l'una dall'altra

 

7 Ai sensi dell'art. 211 del Codice, su iniziativa della stazione appaltante o di una o più delle altre parti, l'ANAC esprime:
A) Parere in merito alla correttezza dell'accordo risolutivo del contratto in merito al quale il parere è richiesto
B) Parere in merito alla fondatezza delle pretese economiche del contraente privato relative alla fase di esecuzione del contratto in merito al quale il parere è richiesto. L'ANAC si esprime in via bonaria
C) Parere in merito a questioni tecnico-progettuali insorte durante l'esecuzione del contratto
D) Parere in merito a questioni insorte durante lo svolgimento delle procedure di gara

 

8 Ai sensi dell'art. 211 del Codice, su iniziativa della stazione appaltante o di una o più delle altre parti, l'ANAC esprime pareri:
A) Che vincolano sempre il privato, mai la stazione appaltante
B) Che obbligano anche una sola delle parti, se questa abbia preventivamente acconsentito ad attenersi a quanto in essi stabilito
C) Che non obbligano mai le parti.
D) Che obbligano le parti che abbiano preventivamente acconsentito ad attenersi a quanto in esso stabilito.

 

9 Il collegio tecnico consultivo è:
A) Un collegio con funzioni di assistenza continuativa in favore delle parti di un contratto pubblico per la rapida risoluzione delle dispute di ogni natura suscettibili di insorgere nel corso dell'esecuzione
B) Un collegio con funzioni di assistenza alla stazione appaltante per la soluzione di dubbi tecnici insorti in sede di progettazione
C) Un collegio con funzioni esclusivamente di assistenza giuridica alla stazione appaltante per la soluzione di dubbi insorti in merito all'esecuzione di un contratto pubblico
D) Un collegio che giudica equitativamente ed in modo vincolante per le parti di un contratto pubblico, in merito a dubbi insorti nella fase di esecuzione di un contratto pubblico

 

10 Il giudice amministrativo ha:
A) Giurisdizione sulle liti in materia procedure di evidenza pubblica per l’aggiudicazione di contratti di lavori, servizi e forniture. La giurisdizione si estende alle azioni risarcitorie e include la richiesta di inefficacia del contratto illegittimamente aggiudicato
B) Giurisdizione sulle liti in materia procedure di evidenza pubblica per l’aggiudicazione dei soli contratti di lavori pubblici. La giurisdizione si estende alle azioni risarcitorie e include la richiesta di inefficacia del contratto illegittimamente aggiudicato
C) Giurisdizione sulle liti in materia procedure di evidenza pubblica per l’aggiudicazione di contratti di lavori, servizi e forniture. La giurisdizione non si estende alle azioni risarcitorie e non include la richiesta di inefficacia del contratto illegittimamente aggiudicato
D) Giurisdizione sulle liti in materia procedure di evidenza pubblica per l’aggiudicazione di contratti di lavori, servizi e forniture. La giurisdizione si estende alle azioni risarcitorie ma non include la richiesta di inefficacia del contratto illegittimamente aggiudicato