TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il provvedimento di amministrazione, nella ricostruzione teorica di maggior successo e diffusione, può essere definito come: | ||
A) | Atto unilaterale - finalizzato alla cura di interessi pubblici concreti – dotato di autoritatività ovverosia idoneo a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità del consenso di costoro | ||
B) | Atto bilaterale - finalizzato alla cura di interessi pubblici concreti – dotato di autoritatività ovverosia idoneo a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità del consenso di costoro | ||
C) | Atto unilaterale - finalizzato alla cura di interessi pubblici astratti – dotato di autoritatività ovverosia idoneo a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità del consenso di costoro | ||
D) | Atto unilaterale - finalizzato alla cura di interessi pubblici concreti – privo di autoritatività ovverosia idoneo a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità del consenso di costoro |
2 | Per autoritatività si intende: | ||
A) | L'idoneità del provvedimento a produrre effetti in capo ai suoi destinatari, che vengono vincolati al rispetto di quell’atto, senza necessità del loro consenso | ||
B) | L'inidoneità del provvedimento a produrre effetti in capo ai suoi destinatari, che vengono vincolati al rispetto di quell’atto, senza necessità del loro consenso | ||
C) | L'idoneità del provvedimento a produrre effetti in capo ai suoi destinatari, che vengono vincolati al rispetto di quell’atto, previo loro consenso | ||
D) | L'idoneità del provvedimento a produrre effetti in capo ai suoi destinatari, che vengono vincolati al rispetto di quell’atto, senza necessità del loro consenso ma previo parere favorevole del Consiglio di Stato |
3 | Per esecutività sio intende che il provvedimento: | ||
A) | Produce effetti indipendentemente dalla sua conformità alle norme e principi che ne prevedono l’emanazione e la definizione dei contenuti | ||
B) | Produce effetti solo ed esclusivamente in caso di piena conformità alle norme e principi che ne prevedono l’emanazione e la definizione dei contenuti | ||
C) | Produce effetti indipendentemente dalla sua conformità alle norme e principi che ne prevedono l’emanazione e la definizione dei contenuti, se ricorrono ragioni inderogabili di pubblica utilità, riscontrati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri | ||
D) | Produce effetti indipendentemente dalla sua conformità alle norme e principi, solo in caso di somma urgenza |
4 | Sono provvedimenti discrezionali: | ||
A) | Sono quelli nei quali l’amministrazione è intitolata del potere di determinare il contenuto della regola del caso concreto, sotto il profilo del quomodo | ||
B) | Sono quelli nei quali l’amministrazione è intitolata del potere di determinare il contenuto della regola del caso concreto, sotto il solo profilo dell’an | ||
C) | Sono quelli nei quali l’amministrazione è intitolata del potere di determinare il contenuto della regola del caso concreto, sotto il profilo dell’an, del quando o del quomodo | ||
D) | Sono quelli nei quali l’amministrazione è non gode di margini di apprezzamento dovendo applicare la legge incondizionatamente |
5 | Il provvedimento perfetto: | ||
A) | E' per ciò stesso efficace | ||
B) | Non è mai anche efficace | ||
C) | E' efficace di regola, salvo richiesta di adempimenti aggiuntivi (notifica, controlli amministrativi) | ||
D) | E' efficace sulla base del previo parere del Consiglio di Stato |
6 | L’art. 21 septies della l. 7 agosto 1990, n. 241 stabilise che il provvedimento amministrativo privo di elementi essenziali è: | ||
A) | Nullo | ||
B) | Annullabile | ||
C) | Sanabile previo parere favorevole della Corte dei Conti | ||
D) | Sanabile previo parere favorevole del Consiglio di Stato |
7 | Il provvedimento amministrativo privo di compiuta motivazione è: | ||
A) | Annullabile | ||
B) | Nullo | ||
C) | Perfetto | ||
D) | Perfetto ma non efficace |
8 | L’atto amministrativo generale è quello i cui effetti si producono: | ||
A) | Nei confronti di gruppi determinati di soggetti | ||
B) | Nei confronti di singoli soggetti determinati sulla base di prescizioni generali ed astratte e mai concrete | ||
C) | Nei confronti di gruppi indeterminati di soggetti, a prescindere dall’appartenenza dei medesimi ad una categoria unitaria | ||
D) | Nei confronti di singoli soggetti determinati |
9 | L’annullamento di un atto amministrativo generale promosso con successo da parte di uno dei destinatari: | ||
A) | Produce effetti nei confronti dell’intera categoria dei destinatari, solo ne sia stata fatta espressa rihiesta nell'atto introduttivo di primo grado | ||
B) | Produce effetti nei confronti dell’intera categoria dei destinatari, solo ne sia stata fatta espressa rihiesta in ogni stato e grado del giudizio | ||
C) | Non produce effetti nei confronti dell’intera categoria dei destinatari | ||
D) | Produce effetti nei confronti dell’intera categoria dei destinatari |
10 | L’inoppugnabilità: | ||
A) | Importa che, salvi i poteri di autotutela, una volta decorsi i termini di impugnazione del provvedimento, il contenuto dell’atto non può più essere contestato in giudizio da parte dei soggetti interessati | ||
B) | Importa che una volta decorsi i termini di impugnazione del provvedimentom innanzi al giudice amministrativo, il contenuto dell’atto può continuare ad essere contestato innanzi al Presidente della Repubblica nel termine di 6 mesi dalla sua notifica ai soggetti interessati | ||
C) | Importa che, salvi i poteri di autotutela, una volta decorsi i termini di impugnazione del provvedimento, il contenuto dell’atto può continuare ad essere contestato in giudizio da parte dei soggetti interessati | ||
D) | Importa che una volta decorsi i termini di impugnazione del provvedimentom innanzi al giudice amministrativo, il contenuto dell’atto può continuare ad essere contestato innanzi al Presidente della Repubblica nel termine di 5 mesi dalla sua notifica ai soggetti interessati | ||