TEST di autovalutazione

1 La differenza tra design e progetto è la seguente:
A) Il progetto è l’insieme delle attività e conduzione di tutte le fasi, dall’ideazione alla consegna del prodotto finale; il design è l’ideazione del prodotto e anche l’insieme dei documenti tecnici descrittivi del prodotto del progetto
B) Il design è l’insieme delle attività e conduzione di tutte le fasi, dall’ideazione alla consegna del prodotto finale; il progetto è l’ideazione del prodotto e anche l’insieme dei documenti tecnici descrittivi del prodotto del progetto
C) Il progetto è l’insieme delle attività di progettazione e controllo; il design è l’ideazione del prodotto e anche l’insieme dei documenti tecnici descrittivi del prodotto del progetto
D) Il progetto è l’insieme delle attività di progettazione ed esecuzione; il design è l’ideazione del prodotto e anche l’insieme dei documenti tecnici descrittivi del prodotto del progetto

 

2 Tra il design e il progetto ci sono delle relazioni tra cui una in particolare:
A) Il design rappresenta il contenuto del progetto secondo gli obiettivi, mentre il progetto rappresenta la struttura di pianificazione, controllo e organizzazione del design e delle altre attività
B) Il progetto definisce le tecniche e metodologie di esecuzione, il design è l'attività di definizione del progetto tecnico ed esecutivo
C) Il risultato del design genera sempre un feedback verso il team di governo del progetto, e l’azione di governo del progetto produce un feedback verso le attività di design
D) Il risultato del design genera sempre un feedback verso il team di esecuzione che è soggetto al controllo delle attività di governo del progetto

 

3 I processi di un progetto sono raggruppabili per tipologie:
A) I processi di produzione,i processi di supporto, i processi di project management
B) I processi di produzione,i processi di supporto, i processi amministrativi
C) I processi di controllo,i processi di supporto, i processi di pianificazione
D) I processi di project managementI processi di esecuzione, i processi di amministrativi

 

4 I processi industriali sono accomunati da:
A) Produzione industriale su larga scala e produzione industriale o prototipale su piccola scala
B) Prassi consolidatee approcci diffusi e condivisi
C) Prassi consolidatee approcci di produzione su larga scala
D) Prassi consolidatesu produzioni prototipali e approcci di produzione su larga scala

 

5 Esempi di processi di supporto sono:
A) Processi di vendita, delle risorse umane, del settore legale, della manutenzione
B) Processi di vendita, delle risorse umane, del settore tecnico, della logistica
C) Processi delle risorse umane, del settore legale, della logistica, processi di vendita
D) Processi di acquisto, della logistica, del settore risorse umane, del settore legale

 

6 Le regole organizzative di funzionamento dei progetti sono dettate da:
A) I processi di supporto e amministrativi burocratici, e quelli di project management
B) I processi di project management, e quelli di supporto e amministrativi burocratici
C) I processi di produzione e quelli di project management
D) I processi di supporto e amministrativi burocratici, e quelli di produzione

 

7 Per il buon funzionamento dei progetti è necessario:
A) Conoscere i processi di project management e quelli di supporto nell'ambito dell'organizzazione del lavoro
B) Un approccio di controllo amministrativo burocratico che fissa le regole di controllo del progetto
C) Un’alleanza tra le strutture organizzative di produzione e le strutture organizzative di supporto e di controllo amministrativo burocratico
D) Un’alleanza tra le strutture organizzative di produzione e le strutture organizzative di project management

 

8 Alla base delle strategie organizzative per affrontare un progetto, ci sono aspetti rilevati, tra cui:
A) Le tecniche costruttive,la disponibilità di energia o di forza lavoro
B) La disponibilità di risorse e tecniche costruttive adeguate agli obiettivi
C) Le tecniche costruttive,l’organizzazione sociale del lavoro, la disponibilità di energia o di forza lavoro
D) Le tecniche costruttive,l’organizzazione sociale del lavoro, la disponibilità economica

 

9 La ISO 21500 è:
A) Una norma tecnica
B) Una linea guida
C) Una norma organizzativa
D) Una raccolta di buone pratiche

 

10 Il CPM e il PERT si differenziano per alcuni aspetti:
A) Il CPM utilizza stime stocastiche, il PERT utilizza stime probabilistiche
B) Il CPM utilizza stime stocastiche, il PERT utilizza stime deterministiche
C) Il CPM utilizza stime probabilistiche, il PERT utilizza stime deterministiche
D) Il CPM utilizza stime deterministiche, il PERT utilizza stime probabilistiche