TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'imposta si distingue dalla tassa: | ||
A) | In quanto costituisce un mezzo di prelievo «generico», non circoscritto a settori di attività o categorie di persone definite, né riservato a finalità specifiche e predeterminate | ||
B) | In quanto rappresenta un prelievo di natura «commutativa» | ||
C) | In quanto funzionale al perseguimento di specifiche finalità sociali | ||
D) | In quanto prestazione patrimoniale coattivamente imposta |
2 | Il contributo è: | ||
A) | Un prelievo forzoso funzionale a finanziare attività dell'ente pubblico a carattere generale e indifferenziato | ||
B) | Un prelievo avente fonte in uno specifico vantaggio economico per il soggetto passivo derivante dall'esplicazione di un'attività dell'ente pubblico a carattere differenziato | ||
C) | Un prelievo avente fonte in uno specifico vantaggio economico per il soggetto passivo derivante dall'esplicazione di un'attività dell'ente pubblico a carattere generale e indifferenziato | ||
D) | Una prestazione coattiva finalizzata ad attuare una redistribuzione del reddito tra i consociati |
3 | Le imposte dirette: | ||
A) | Colpiscono le spese del soggetto passivo | ||
B) | Colpiscono i trasferimenti di ricchezza | ||
C) | Colpiscono un indice di ricchezza di natura reddituale o patrimoniale | ||
D) | Colpiscono la ricchezza indirettamente presunta dal compimento di determinati atti |
4 | Le imposte indirette: | ||
A) | Colpiscono la ricchezza in senso statico | ||
B) | Colpiscono una ricchezza presunta al verificarsi di determinati fatti | ||
C) | Non consentono la traslazione dell'onere dell'imposta | ||
D) | Incidono sugli scambi e sui trasferimenti |
5 | Le imposte indirette: | ||
A) | Non presuppongono l'esistenza di una capacità contributiva in capo al soggetto passivo del tributo | ||
B) | Hanno carattere para-commutativo | ||
C) | Possono colpire i trasferimenti inter vivos o mortis causa | ||
D) | Hanno carattere necessariamente periodico |
6 | In relazione all'aliquota le imposte si dividono in: | ||
A) | Proporzionali, progressive o regressive | ||
B) | Proporzionali o variabili | ||
C) | Fisse, variabili, a scaglioni, progressive | ||
D) | Crescenti o decrescenti | ||