TEST di autovalutazione

1 L'obiettivo principale dell'analisi è:
A) Cogliere le opportunità e fronteggiare le minacce
B) Trasformare la forza in opportunità Controllare/eliminare le debolezze Sfruttare le forze i punti di forza e debolezza
C) Sfruttare punti di forza e
D) Neutralizzare le minacce

 

2 Il principio del context specific è focalizzato su:
A) Le minacce e opportunità
B) Sulla situazione di mercato
C) Sulle forze e debolezze
D) Sulla situazione di mercato e competitiva

 

3 Cosa rappresentano le opportunità:
A) Situazioni ambientali per migliorare le performance
B) Tendenze di mercato
C) Tendenze macro ambientali
D) Tendenze micro ambientali

 

4 Come si fa l'analisi audit:
A) Valutando i punti di forza e debolezza
B) Valutando le minacce e le opportunità
C) Valutando opportunità e punti di forza
D) Valutando alcune significative variabili

 

5 La matrice performance/importanza si basa su:
A) Livello di prestazione, grado di importanza
B) Grado di attrattività, probabilità di verificarsi
C) Grado di importanza, probabilità di verificarsi
D) Livello di prestazione e grado di importanza

 

6 La matrice delle probabilità si basa su:
A) Livello di prestazione, grado di importanza
B) Grado di attrattività, probabilità di verificarsi
C) Grado di importanza, probabilità di verificarsi
D) Livello di prestazione e grado di importanza

 

7 E' opportuno proseguire per inerzia quando:
A) Quando il grado di importanza è basso, ma il livello di prestazione è elevato
B) Quando il grado importanza è basso ed anche la prestazione
C) Quando la probalità di verificarsi è elevato
D) Quando il grado di attrattività è basso

 

8 Quali sono le fasi del marketing audit:
A) Analisi, scelte strategiche, opzioni operativa
B) Monitoraggio dei risultati, valutazione risultati
C) Analisi debolezze,opportunità, punti forze e debolezza
D) Studio delle risultanze della swot, confronto con posizionamento fattori esterni, individuazione linee di azione

 

9 La critica al modello è:
A) Si basa su variabili statiche
B) Si basa su variabili dinamiche
C) Si basa su variabili demografiche
D) Si basa su diverse variabili a seconda della tipologie di impresa, mercato, consumatore

 

10 Il vantaggio della audit analisi è:
A) Valutare le minacce e opportunità
B) Individuare le scelte strategiche
C) Definire gli obiettivi e le linee di azioni
D) Dare una quadro completo dell'analisi swot