TEST di autovalutazione

1 I SEM:
A) Costituiscono una tecnica di analisi dei dati che trova ampio utilizzo nello studio e nella comprensione dei fenomeni psicologici
B) Costituiscono una serie di concetti logico-matematici espressi sotto forme di equazioni
C) Costituiscono una tecnica di analisi dei dati strutturata grazie all'ausilio di equazioni che pongono a confronto le variabili
D) Costituiscono una molteplice quantità di equazioni strutturate verbalmente che trovano riscontro in strutture matematiche

 

2 I SEM sono:
A) Un modello stocastico nel quale ogni equazione rappresenta un legame casuale piuttosto che una mera associazione empirica.
B) Un modello deterministico nel quale ogni equazione rappresenta un legame causale, piuttosto che una mera associazione empirica.
C) Un modello stocastico nel quale ogni equazione rappresenta un legame causale, piuttosto che una mera associazione empirica.
D) Un modello deterministico nel quale ogni equazione rappresenta un legame casuale piuttosto che una mera associazione empirica.

 

3 I SEM sono:
A) Un insieme di nessi casuali tra variabili, formalizzati nel loro insieme con un sistema di equazioni algebriche.
B) Un insieme di nessi causali tra variabili, formalizzati nel loro insieme con un sistema di equazioni algebriche.
C) Un insieme di nessi casuali tra variabili, formalizzati nel loro insieme con un sistema di somme di varianze
D) Un insieme di nessi causali tra variabili, formalizzati nel loro insieme con un sistema di prodotti di varianze

 

4 La Path Analysis:
A) È utilizzata per studiare la relazione che diverse dimensioni psicologiche hanno tra loro, ponendole in relazione di causalità, mediazione, di effetti diretti e indiretti e, in generale, di influenza
B) È utilizzata per studiare il miglior percorso di ricerca possibile
C) È utilizzata per studiare il percorso delle varianze all'interno della struttura matematica delle variabili latenti
D) È utilizzata per studiare il percorso delle varianze all'interno della struttura matematica delle variabili osservate

 

5 La Path Analysis:
A) È strettamente legata alla regressione multipla, tanto che si può dire che la regressione sia un caso particolare di path analysis
B) Non va confusa con la regressione multipla, della quale la regressione fa parte
C) È strettamente legata alla Analisi della Varianza, tanto che si può dire che l'Analisi della Varianza sia un caso particolare di path analysis
D) È strettamente legata alla Analisi della Coefficienza, tanto che si può dire che l' Analisi della Coefficienza sia un caso particolare di path analysis

 

6 Il Path Diagram è:
A) Un caso aprticolare di Path Anlysis
B) È il diagramma che indica la struttura del percorso da seguire per gli obiettivi di ricerca
C) La rappresentazione grafica di un sistema di equazioni simultanee
D) La rappresentazione grafica di un sistema di equazioni sequenziali

 

7 La variabile endogena:
A) È una variabile dipendente
B) È una variabile indipendente
C) È la media degli errori degli scarti quadratici della varianza
D) È la media degli errori delle variabili che hanno variabilità in comune

 

8 Il contesto dell'Analisi fattoriale confermativa:
A) È quello per cui il ricercatore è in grado di tracciare un primo modello fattoriale e di sottoporlo alla verifica dei dati
B) È quello per cui partendo dalla matrice di correlazione (o varianza-covarianza) tra le variabili osservate si cerca di spiegare queste correlazioni attraverso l'esistenza di fattori sottostanti
C) È quello per cui non si hanno variabili da osservare ma si confermano quelle già trovate
D) È quello per cui non si hanno fattori da osservare ma si confermano quelli già trovati

 

9 Nell'Analisi fattoriale confermativa il numero dei fattori è:
A) Imposto
B) Dedotto
C) Calcolato
D) Supposto

 

10 Nell'Analisi fattoriale confermativa si ammette che gli errori:
A) Possano essere correlati
B) Siano non correlati
C) Siano in numero uguale alle varianze quadratiche
D) Siano in numero uguale alle correlazioni calcolate tra variabili