TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'edilizia è quella branca della legislazione che definisce: | ||
A) | Regole e limiti alla realizzazione di manufatti (altezze, distanze, requisiti di igiene, requisiti estetici, regole ambientali) | ||
B) | Regole e limiti alla zonizzazione delle aree comunali | ||
C) | Unicamente regole e limiti alle altezze e distanze tra edifici | ||
D) | Regole per la destinazione urbanistica delle sole zone urbane |
2 | Le funzioni amministrative relative alla materia “urbanistica' concernono: | ||
A) | Esclusivamente la disciplina dell'uso del territorio | ||
B) | La disciplina dell'uso del territorio comprensiva di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell'ambiente | ||
C) | La disciplina dell'uso del territorio comprensiva di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di sola salvaguardia del territorio | ||
D) | La disciplina dell'uso del territorio comprensiva dei soli aspetti conoscitivi riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell'ambiente |
3 | Per interventi di manutenzione ordinaria si intendono: | ||
A) | Gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti | ||
B) | Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici | ||
C) | La costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente | ||
D) | Gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente |
4 | Per interventi di nuova costruzione si intendono: | ||
A) | Gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti | ||
B) | Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici | ||
C) | La costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente | ||
D) | Gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente |
5 | Per interventi di ristrutturazione urbanistica si intendono: | ||
A) | Quelli rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale | ||
B) | Le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici | ||
C) | La costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente | ||
D) | Gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente |
6 | Il permesso di costruire è rilasciato: | ||
A) | A chi abbia titolo per richiederlo, solo se dimostri di aver corrisposto al proprietario la somma pattuita a tal fine | ||
B) | A chi abbia titolo per richiederlo, anche a prescindere dal consenso del proprietario | ||
C) | Solo al proprietario dell'immobile | ||
D) | Al proprietario dell'immobile o a chi abbia titolo per richiederlo |
7 | Il permesso di costruire è rilasciato: | ||
A) | Anche in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente ma solo sulla base del preventivo consenso della commissione ediliza comunale | ||
B) | Anche in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente | ||
C) | In conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente | ||
D) | Anche in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente ma solo sulla base del preventivo consenso della ragioneria comunale |
8 | Nel permesso di costruire: | ||
A) | Sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori | ||
B) | Sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori, comunque non superiori rispettivamente a due e sei anni | ||
C) | Sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori, comunque non superiori rispettivamente a quattro e otto anni | ||
D) | Non sono indicati i termini di inizio e di ultimazione dei lavori |
9 | La legge affida ordinariamente il controllo in materia edilizia: | ||
A) | Al dirigente o al responsabile del competente ufficio comunale | ||
B) | Ad operatori esterni selezionati intuitu personae | ||
C) | Ad operatori esterni selezionati con gara | ||
D) | All'ANAC |
10 | L'accertamento di conformità è diretto a sanare: | ||
A) | Le opere solo formalmente abusive, anche in assenza di doppia conformità | ||
B) | Le opere solo sostanzialmente abusive | ||
C) | Le opere solo formalmente abusive, previa verifica della doppia conformità | ||
D) | Le opere solo formalmente abusive, previa verifica della doppia conformità e parere favorevole dell'ANAC | ||