TEST di autovalutazione

1 Le funzioni amministrative relative alla materia “urbanistica' concernono:
A) Esclusivamente la disciplina dell'uso del territorio
B) La disciplina dell'uso del territorio comprensiva di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell'ambiente
C) La disciplina dell'uso del territorio comprensiva di tutti gli aspetti conoscitivi, normativi e gestionali riguardanti le operazioni di sola salvaguardia del territorio
D) La disciplina dell'uso del territorio comprensiva dei soli aspetti conoscitivi riguardanti le operazioni di salvaguardia e di trasformazione del suolo nonché la protezione dell'ambiente

 

2 L'edilizia:
A) Si occupa delle trasformazioni permanenti del territorio e in particolare delle condizioni in base alle quali le trasformazioni ammesse dalla normativa e dalla pianificazione urbanistica possano legittimamente concretizzarsi
B) Si occupa delle trasformazioni non irreversibili del territorio
C) Si occupa delle sole trasformazioni permanenti del territorio a fini ambientali
D) Si occupa di esclusivamente di tutti gli aspetti paesaggistico-ambientali connessi all'uso del territorio

 

3 Il base al divieto di parcellazione:
A) Il territorio non può essere frazionato in maniera irragionevole in micro-aree con destinazioni differenti
B) Il territorio può essere liberamente frazionato, salvo parere contrario dell'ANAC
C) Il territorio può essere liberamente frazionato, salvo parere contrario della Corte dei Conti
D) Il territorio può essere liberamente frazionato, salvo parere contrario degli uffici della ragioneria comunale

 

4 Ai sensi delle leggi in materia:
A) Ai Comuni spetta l'adozione dei piani regolatori, dei piani particolareggiati di esecuzione, dei regolamenti edilizi e dei piani di lottizzazione
B) Ai Comuni spetta l'adozione dei soli piani regolatori
C) Ai Comuni spetta l'adozione dei soli dei regolamenti edilizi
D) Ai Comuni spetta l'adozione dei piani regolatori e dei piani particolareggiati di esecuzione ma non anche dei regolamenti edilizi e dei piani di lottizzazione

 

5 Nell'ambito del Comune, l'adozione del piano regolatore è rimessa alla competenza:
A) Dei dirigenti all'uopo preposti
B) Della Giunta comunale
C) Della Giunta Comunale previo parere favorevole e vincolante della ragioneria comunale
D) Del Consiglio comunale

 

6 Il piano regolatore ha natura:
A) Mista di atto normativo e amministrativo
B) Di solo atto normativo
C) Di solo atto amministrativo
D) Di provvedimento amministrativo

 

7 Le N.T.A. (norme tecniche di attuazione) individuano:
A) I c.d. standard plano-volumetrici e le tipologie costruttive
B) I soli standard plano-volumetrici e non anche le tipologie costruttive
C) Le sole tipologie costruttive e non anche i c.d. standard plano-volumetrici
D) La suddivisione in zone del territorio

 

8 A seguito della adozione del piano regolatore da parte del Consiglio comunale:
A) Il piano medesimo è immediatamente efficace in tutte le sue prescrizioni a condizione che ottenga il visto degli uffici tecnici regionali
B) Il piano medesimo non è immediatamente efficace necessitando dell'approvazione regionale
C) Il piano medesimo è immediatamente efficace in tutte le sue prescrizioni a condizione che ottenga il visto della ragioneria comunale
D) Il piano medesimo è immediatamente efficace in tutte le sue prescrizioni

 

9 Le misure di salvaguardia:
A) Sono prescrizioni di legge in materia ambietale che prevalgono sui piani regolatori contrastanti
B) Sono prescrizioni di legge in materia ambietale e paesaggistica che prevalgono sui piani regolatori contrastanti
C) Sono prescrizioni di legge in materia paesaggistica che prevalgono sui piani regolatori contrastanti
D) Comportano il divieto di rilasciare titoli edilizi che contrastino con i contenuti del piano adottato (ma non ancora approvato)

 

10 Il piano di lottizzazione:
A) E' il piano mediante il quale la zonizzazione del territorio è approvata previo accordo con la cittadinanza, fermo comunque il visto favorevole della ragioneria comunale e degli uffici tecnici competenti
B) E' il piano mediante il quale la zonizzazione del territorio è approvata previo accordo con la cittadinanza
C) E' un piano concertato che richiede il consenso dei soggetti privati interessati e si risolve anche nella possibilità di agevolare un ordinato coordinamento tra zone già urbanizzate e nuovi insediamenti. Esso culmina con la sottoscrizione di una convenzione, mediante la quale si definiscono tempi e modalità di realizzazione da parte dei privati della lottizzazione, ivi incluse le relative urbanizzazioni
D) E' un piano unilateralmente predisposto dal comune, che si risolve nell'obbligo per i privati di realizzare nuovi insediamenti. Esso si sostanzia nella sottoscrizione di un atto d'obbligo unilaterale, mediante il quale si definiscono tempi e modalità di realizzazione da parte dei privati della lottizzazione, ivi incluse le relative urbanizzazioni