TEST di autovalutazione

1 L'elenco dei soggetti cui il Codice riconosce la possibilità che vengano affidati i contratti pubblici è contenuto nell'art. 45 a mente del quale sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento:
A) Le sole società per azioni
B) I soli consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile
C) Anche le società per azioni
D) In nome del principio di diritto europeo della libera circolazione dei servizi, i soli soggetti che abbiano stipulato un contratto di gruppo europeo di interesse economico

 

2 Secondo la giurisprudenza, l'elenco - contenuto nel Codice - degli operatori economici, che possono prender parte a gare:
A) E' tassativo ed esclude gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri dell'Unione Europea
B) E' tassativo in nome dell'interesse pubblico alla predeterminazione dei soggetti idonei ad eseguire contratti pubblici
C) Non deve intendersi come tassativo, in coerenza con la massima apertura della gara alla concorrenza
D) E' tendenzialmente tassativo, salva la possibilità di motivate deroghe da parte della stazione appaltante

 

3 Il raggruppamento temporaneo di impresa (RTI) costituisce una forma di collaborazione tra operatori:
A) Caratterizzata da occasionalità e temporaneità, al fine di partecipare ad una specifica gara e gestire in caso di aggiudicazione la relativa commessa
B) Caratterizzata dalla costituzione di una organizzazione di durata indefinita, stabilmente dedita alla partecipazione alle gare
C) Caratterizzata dalla costituzione di un nuovo soggetto, con personalità giuridica differente da quella dei suoi membri, per la partecipazione ad una singola gara
D) Caratterizzata dalla costituzione di una società di progetto, con oggetto sociale esclusivo, costituito per l'esecuzione del contratto pubblico messo a gara in caso di aggiudicazione

 

4 Il raggruppamento temporaneo d'imprese:
A) Si risolve nella costituzione di una società di progetto, con patrimonio distinto da quello dei soci. Il patrimonio dei soci è per legge inattaccabile da parte della stazione appaltante
B) Da vita ad un'entità giuridica nuova con un proprio autonomo patrimonio distinto dalle imprese che la compongono. Queste ultime, tuttavia, mantengono la responsabilità solidale in favore della stazione appaltante
C) Da vita ad un'entità giuridica nuova con un proprio autonomo patrimonio distinto dalle imprese che la compongono
D) Non da vita ad un'entità giuridica nuova con un proprio autonomo patrimonio distinto da quello dalle imprese che la compongono

 

5 Per consorzi stabili, l'art. 45 del Codice intende:
A) Quelle aggregazioni di imprese formate da non meno di sei consorziati che abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici, per un periodo di tempo non inferiore a dieci anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa
B) Quelle aggregazioni di imprese formate da non meno di sette consorziati che abbiano stabilito di operare in modo occasionale nel settore dei contratti pubblici
C) Quelle aggregazioni di imprese formate da non meno di tre consorziati che abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa
D) Quelle aggregazioni di imprese formate da non meno di dieci consorziati che abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici, per un periodo di tempo non inferiore a due anni, non istituendo a tal fine una comune struttura di impresa

 

6 Il raggruppamento temporaneo d'imprese:
A) Può essere solo verticale
B) Può essere solo orizzontale
C) Può essere orizzontale, verticale e misto
D) Può essere orizzontale e verticale

 

7 Il GEIE:
A) Deve essere costituito da aziende di almeno tre paesi appartenenti all'Unione europea ed è permesso ad aziende di paesi terzi di farvi parte
B) Deve essere costituito da aziende di almeno due paesi appartenenti all'Unione europea mentre non è permesso ad aziende di paesi terzi di farvi parte
C) Deve essere costituito da aziende di almeno quattro paesi appartenenti all'Unione europea mentre non è permesso ad aziende di paesi terzi di farvi parte
D) Deve essere costituito da aziende di almeno quattro paesi appartenenti all'Unione europea ed è permesso ad una sola azienda di paesi terzi di farvi parte

 

8 L'avvalimento si risolve nella possibilità per un operatore di partecipare a gare, provando di possedere i requisiti di partecipazione richiesti dalla stazione appaltante:
A) Mediante ricorso alla capacità di un terzo, che di detti requisiti disponga
B) Mediante ricorso ad agenzie di consulenza
C) Mediante costituzione di raggruppamenti temporanei di impresa
D) Mediante partecipazione a consorzi stabili

 

9 La stipula del contratto di avvalimento determina:
A) Che tra operatore economico e impresa ausiliaria sorga responsabilità in solido nei confronti della stazione appaltante
B) Il mantenimento della responsabilità nei confronti della stazione appaltante in capo al solo operatore economico che partecipa direttamente alla gara
C) Il trasferimento della responsabilità nei confronti della stazione appaltante in capo all'impresa ausiliaria
D) Che tra operatore economico e impresa ausiliaria sorga responsabilità in solido nei confronti della stazione appaltante. Il Codice, tuttavia, prevede che l'impresa ausiliaria sia sempre e comunque manlevata dall'operatore economico che partecipa in proprio alla gara

 

10 Il subappalto non può:
A) Superare la quota del 30% dell'importo complessivo del contratto con la stazione appaltante
B) Superare la quota del 70% dell'importo complessivo del contratto con la stazione appaltante
C) Superare la quota del 75% dell'importo complessivo del contratto con la stazione appaltante
D) Superare la quota del 80% dell'importo complessivo del contratto con la stazione appaltante