TEST di autovalutazione

1 E' uno degli obiettivi alla base della necessità di detenere delle scorte:
A) Ridurre il ciclo di vita di alcune tipologie di prodotto
B) Ampliare la gamma di prodotti che rende impossibile una produzione completa su ordine
C) Cautelare l’azienda dall’incertezza, sia sul fronte della domanda che dei tempi di riapprovvigionamento
D) Contenere il più possibile i costi, diretti e indiretti, connessi alla gestione delle scorte

 

2 E' uno dei fattori primari concorrenti all’esigenza di ripensare la gestione delle scorte:
A) La turbolenza dei mercati e la globalizzazione della competizione
B) L'esigenza di coprire i picchi di domanda con andamento variabile nel tempo
C) La necessità di coprire il tempo e la distanza tra gli anelli della filiera
D) La convenienza nell'ottenere economie di scala, sia per quanto riguarda la produzione, che il trasporto

 

3 Gestire lo stock in una moderna Supply Chain non significa:
A) Assumere decisioni riguardanti quanto e quando ordinare di ciascun prodotto
B) Determinare la numerosità dei prodotti da gestire in ogni singolo punto di stoccaggio
C) Individuare le modalità di approvvigionamento ottimali
D) Cercare di minimizzare le scorte ad ogni costo

 

4 Gli ordini troppo piccoli:
A) Riducono i costi di contrattazione
B) Mettono potenzialmente a rischio il livello di servizio
C) Riducono i costi di acquisto
D) Generano elevati costi di mantenimento

 

5 Gli ordini grandi:
A) Generano elevati costi di mantenimento
B) Aumentano i costi di acquisto
C) Privilegiano l’elasticità e la riduzione dell’immobilizzo finanziario
D) Aumentano i costi di contrattazione

 

6 In merito alla politica di gestione delle scorte e degli approvvigionamenti, è la dimensione in base alla quale si distingue tra "mono-prodotto" e "multi-prodotto":
A) L'estensione geografica
B) La caratteristica della domanda
C) L'estensione del numero di prodotti
D) La strategia di distribuzione

 

7 Non è corretto affermare che in una Supply Chain:
A) L'obiettivo è quello di ottimizzare le prestazioni logistiche non solo dell’azienda in oggetto ma anche delle varie aziende collegate
B) E' fondamentale considerare le diverse interazioni che nascono in relazione ai flussi di materiali tra i vari attori
C) E' importante considerare le prestazioni logistiche in una logica di filiera
D) Si affrontano esclusivamente problematiche tipiche della gestione del singolo magazzino

 

8 Detenere le scorte a valle della filiera:
A) Implica tempi di consegna al cliente molto elevati
B) Provoca un drastico aumento dei costi di produzione
C) Dà la possibilità di servire più velocemente un insieme di clienti geograficamente localizzato
D) Implica la localizzazione di un numero limitato di centri di distribuzione sul territorio

 

9 Detenere le scorte a monte della filiera:
A) Implica l'adozione di una rete distributiva molto capillare
B) Consente di posporre il trasferimento verso valle al momento in cui sono disponibili maggiori informazioni
C) Implica la localizzazione di numerosi centri di distribuzione sul territorio
D) Consente di reagire in modo meno efficiente ad eventuali variazioni nella domanda

 

10 I materiali con un basso tasso di movimentazione dovrebbero essere stoccati: :
A) Il più a monte possibile nella filiera
B) A metà della filiera
C) Il più a valle possibile nella filiera
D) In qualsiasi punto della filiera