TEST di autovalutazione

1 Secondo la classificazione tradizionale i beni pubblici si suddividono in:
A) Beni demaniali e beni non demaniali
B) Beni disponibili e beni indisponibili
C) Beni pubblici, beni demaniali e beni non demaniali
D) Beni demaniali, beni indisponibili e beni disponibili

 

2 Tra i criteri in virtù dei quali un bene può qualificarsi come '€œpubblico'€, la teoria mista sostiene che:
A) Ai fini dell'individuazione del bene pubblico assume rilievo decisivo il profilo funzionale
B) Bene è pubblico quando è destinato alla realizzazione di un fine pubblico; a nulla rileva il fatto che il bene appartenga ad un soggetto privato
C) Un bene è pubblico solo se l'amministrazione ne è proprietaria
D) La qualificazione di un bene come pubblico richiede che esso sia destinato al soddisfacimento di un interesse pubblico e appartenga ad un ente pubblico

 

3 Tra questi sono beni demaniali:
A) Spiagge, lido del mare, porti, lagune
B) Fiumi, laghi, torrenti, sorgenti e opere di difesa, fortezze, porti e aeroporti militari
C) Il demanio marittimo, il demanio idrico e il demanio militare
D) Solo i beni del demanio marittimo

 

4 Il demanio accidentale comprende:
A) Immobili o universalità di beni mobili che non appartengono necessariamente a enti pubblici territoriali ma che, se appartengono a essi, sono considerati demaniali
B) Solo beni mobili
C) Beni mobili, beni immobili e universalità di beni mobili
D) Beni immobili o universalità di beni mobili che appartengono necessariamente a enti pubblici territoriali

 

5 Le principali differenze tra i beni demaniali accidentali e necessari sono:
A) I primi posso appartenere a chiunque ma acquisiscono detta qualifica se appartengono ad un ente territoriale e non sono costituiti solo da beni immobili ma possono anche consistere in universalità di mobili (le raccolte dei musei e le pinacoteche)
B) I primi sono costituiti solo da beni immobili ma possono anche consistere in universalità di mobili
C) I beni demaniali necessari possono appartenere a chiunque
D) Non ci sono differenze

 

6 La tutela dei beni che fanno parte del demanio pubblico spetta:
A) All'autorità amministrativa che può solo agire in via amministrativa (cd. autotutela esecutiva)
B) Solo all'autorità giudiziaria
C) L'autorità amministrativa può scegliere se esercitare le tipiche azioni a tutela della proprietà e del possesso oppure se agire in via amministrativa, attraverso la cd. Autotutela esecutiva
D) Non è prevista alcuna forma di tutela

 

7 Quale è il primo decreto legislativo di attuazione del federalismo demaniale?:
A) La L.D. n. 42/2009
B) D.Lgs. n. 85/2010
C) D.L. 21 giugno 2013 n. 69;
D) Ancora non è stato emanato.

 

8 Come si attua in concreto il federalismo demaniale:
A) Attraverso il trasferimento allo Stato , non oneroso, di beni pubblici appartenenti ai Comuni e Regioni
B) Attraverso il trasferimento allo Stato, oneroso, di beni pubblici demaniali appartenenti ai Comuni
C) Attraverso il trasferimento, non oneroso, di beni appartenenti al demanio statale che possono essere attribuiti a Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni, su richiesta degli stessi enti
D) Attraverso il trasferimento, non oneroso, di beni appartenenti al demanio statale che possono essere attribuiti solo ai Comuni

 

9 L'usucapione è un mezzo di acquisto della proprietà a titolo originario della P.a.?:
A) Si, con l'usucapione, l'amministrazione diviene proprietaria a titolo originario dell'immobile quale conseguenza del suo possesso protratto per vent'anni
B) L'usucapione non è un modo di acquisto originario del diritto di proprietà della P.A
C) In passato la dottrina lo riteneva un ulteriore modo di acquisto della proprietà della P.A., ma oggi non ha più applicazione
D) No

 

10 L'utilizzazione dei beni pubblici:
A) L'uso non è consentito in nessun caso, per espressa previsione legislativa
B) Può essere utilizzato un bene pubblico solo se porta una qualche utilità alla P.A.
C) Si l'uso è consentito in base ad una legge, in base ad un provvedimento (concessione '€“ contratto) o in base ad un contratto di diritto privato
D) L'uso dei beni pubblici è consentito solo su espressa previsione di legge