TEST di autovalutazione

1 Tra i provvedimenti ablatori rientrano:
A) La confisca e il sequestro conservativo
B) Il sequestro conservativo
C) L'espropriazione, la confisca, il sequestro amministrativo e la requisizione in proprietà
D) Il più importante provvedimento ablatorio è l'espropriazione per pubblica utilità

 

2 L'art. 1 t.u. n. 327/2001:
A) Disciplina la procedura espropriativa relativa a cose mobili
B) Stabilisce che '€œil presente testo unico disciplina l'espropriazione, anche a favore di privati, dei beni immobili o diritti relativi ad immobili per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità'€
C) Stabilisce che '€œil presente testo unico disciplina l'espropriazione dei beni mobili e immobili per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità'€
D) Stabilisce che '€œil presente testo unico disciplina l'espropriazione, a favore della pubblica amministrazione, dei beni immobili o diritti relativi ad immobili per l'esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità'€

 

3 Tra questi sono beni demaniali:
A) Spiagge, lido del mare,porti, lagune
B) Fiumi, laghi, torrenti, sorgenti e opere di difesa, fortezze, porti e aeroporti militari
C) Il demanio marittimo, il demanio idrico e il demanio militare
D) Solo i beni del demanio marittimo

 

4 Il procedimento espropriativo si suddivide in:
A) Due fasi necessarie e due eventuali
B) Dipende dal tipo di bene da espropriare
C) Normalmente in tre fasi
D) In quattro fasi, più un'ulteriore fase, successiva alla conclusione del procedimento espropriativo, che è quella dell'immissione nel possesso dell'area espropriata

 

5 Il vincolo preordinato all'esproprio:
A) Dura 5 anni e può essere reiterato previa corresponsione al proprietario di un indennizzo
B) Dura 5 anni non prorogabili tacitamente
C) Dura 4 anni
D) Rappresenta la seconda fase del procedimento espropriativo

 

6 Ai sensi dell'art. 12 del t.u.e., la dichiarazione di pubblica utilità:
A) Può derivare dall'approvazione del progetto definitivo di un'opera pubblica, dall'approvazione del piano particolareggiato, del piano di lottizzazione, del piano di recupero, del piano di ricostruzione, del piano della zona
B) Può derivare dall'approvazione del progetto definitivo di un'opera pubblica o dall'approvazione del piano particolareggiato
C) Entro quattro anni dall'apposizione del vincolo, deve essere adottato il provvedimento che comporta la dichiarazione di pubblica utilità
D) Non è prevista alcuna dichiarazione

 

7 La comunicazione di avvio del procedimento:
A) Nel procedimento amministrativo non è necessaria alcuna comunicazione
B) L'art. 11 t.u.e. individua le ipotesi nelle quali l'amministrazione procedente è tenuta a dare notizia agli interessati dell'avvio del procedimento espropriativo
C) L'art. 11 t.u.e. espressamente individua le ipotesi nelle quali l'amministrazione procedente non è tenuta a dare notizia agli interessati dell'avvio del procedimento espropriativo
D) L'amministrazione deve sempre e in ogni caso comunicare l'avvio del procedimento espropriativo

 

8 Indicare qual è la forma della dichiarazione di pubblica utilità:
A) La forma della dichiarazione di pubblica utilità può essere solo ex lege
B) La dichiarazione di pubblica utilità deve essere sempre espressa, non può essere implicita
C) Può assumere forme differenti
D) La dichiarazione di pubblica utilità ha una sola forma, espressa e prevista ex lege

 

9 La dichiarazione di pubblica utilità, disposta dalla P.A. in assenza di un precedente vincolo espropriativo:
A) L'art. 12, ultimo comma, t.u.e. fa salva la dichiarazione di pubblica utilità disposta in assenza di un precedente vincolo espropriativo, facendone decorrere gli effetti dal momento dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio secondo le norme del t.u.e.
B) L'art. 12, ultimo comma, t.u.e. prevede che la dichiarazione di pubblica utilità in assenza di vincolo non produce effetti
C) Non prevede nulla in merito a tale ipotesi
D) La giurisprudenza ha elaborato varie soluzioni

 

10 Quando la pubblica amministrazione non realizza l'opera programmata cosa può accadere:
A) Il terreno resta di proprietà della P.A.
B) Può essere utilizzato dalla P.A. per realizzare un opera diversa da quella progettata ab origine
C) Quando la pubblica amministrazione non realizza l'opera programmata si ha la retrocessione, ovvero sia il bene viene trasferito dall'espropriante all'espropriato
D) Si ha la retrocessione, automaticamente la P.A. trasferisce il bene al vecchio proprietario