TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il principio della trasparenza è: | ||
A) | L'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo | ||
B) | L'identificazione del responsabile del procedimento | ||
C) | Il principio generale dell'ordinamento giuridico, alla stregua del quale deve essere consentito ai cittadini l'esercizio di un controllo democratico sull'operato dei poteri pubblici, onde verificarne la concreta rispondenza agli interessi sociali e ai precetti costituzionale | ||
D) | L'obbligo di conclusione del procedimento |
2 | La riservatezza: | ||
A) | Comporta che l'accesso ai documenti amministrativi non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento | ||
B) | E' un limite al diritto di accesso | ||
C) | Prevale sulla trasparenza | ||
D) | E' un limite facoltativo al diritto di accesso |
3 | La riservatezza commerciale: | ||
A) | E' la tutela di quel complesso di conoscenze che va sotto il nome di segreti d'impresa (art. 41 Cost.) | ||
B) | E' il diritto al riservatezza delle persone fisiche | ||
C) | E' un limite tassativo al diritto di accesso | ||
D) | Comporta che l'accesso ai documenti amministrativi non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento |
4 | Il ricorso in materia di accesso agli atti: | ||
A) | E' un giudizio che va instaurato innanzi al Giudice ordinario | ||
B) | E' una forma di tutela rapida nei casi di dinieghi espliciti e nei casi in cui la pubblica amministrazione non risponda ad una istanza di accesso | ||
C) | E' un giudizio che va instaurato decorsi 60 giorni nei casi in cui al p.a. non risponda ad una istanza di accesso | ||
D) | E' un giudizio che va instaurato decorsi 60 giorni nei casi di diniego esplicito della p.a. |
5 | Ai sensi della normativa in materia di accesso ai documenti amministrativi, per diritto di accesso si intende,....: | ||
A) | Il diritto degli interessati di prendere visione di documenti amministrativi, ma non anche di estrarne copia | ||
B) | Il diritto per chiunque di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi | ||
C) | Il diritto di ottenere il definitivo rilascio di documenti amministrativi in originale | ||
D) | Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi |
6 | Le comunicazioni di documenti tra P.A. avvengono di norma mediante l'utilizzo della posta elettronica; esse sono valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. Ai fini della verifica esse...: | ||
A) | Sono valide se sono sottoscritte con firma digitale o altro tipo di firma elettronica qualificata | ||
B) | Sono valide solo se sono dotate di protocollo informatizzato | ||
C) | Sono valide solo se trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al D.P.R. n. 68/2005 | ||
D) | Sono valide solo quando è possibile accertarne la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'art. 71 del D.Lgs. n. 82/2005 |
7 | A norma di quanto dispone la legge n. 241/1990, il diritto di accesso è escluso....: | ||
A) | Quando i documenti riguardano azioni strettamente strumentali alla tutela dell'ordine pubblico e alla repressione della criminalità | ||
B) | Quando l'amministrazione vieta l'accesso | ||
C) | Quando i documenti concernono l'attività dei dirigenti delle P.A. | ||
D) | Quando i documenti riguardano l'attività di organi politici e del Parlamento |
8 | Nell'esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi....: | ||
A) | L'esame dei documenti è gratuito, mentre il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione e di bollo, ove dovuto, nonché al pagamento dei diritti di ricerca e di visura | ||
B) | L'esame dei documenti è oneroso | ||
C) | Il rilascio di copia è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione, ma non all'imposta di bollo né al pagamento dei diritti di ricerca e di visura | ||
D) | La richiesta deve essere rivolta esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento |
9 | Il diritto di accesso ai documenti amministrativi deve costituire, in attuazione dei principi fondamentali introdotti dalla L. n. 241/1990, la regola generale. Il differimento o il diniego sono, quindi, un'eccezione. Indicare quale dei punti che seguono espone principi conformi alla predetta legge: | ||
A) | Il diritto di accesso è escluso nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione | ||
B) | Le singole amministrazioni hanno facoltà di sottrarre all'accesso una o più categorie di documenti da esse formati | ||
C) | Il diritto di accesso è consentito nei procedimenti selettivi, anche nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relative a terzi | ||
D) | Non può essere causa di esclusione l'esigenza di salvaguardare le relazioni internazionali |
10 | Nell'attuale formulazione l'art. 22 della legge n. 241/1990 specifica che l'accesso ai documenti amministrativi....: | ||
A) | Costituisce principio generale dell'attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l'imparzialità e la trasparenza | ||
B) | Costituisce un controllo generalizzato sull'attività amministrativa | ||
C) | Ã ammesso anche qualora gli interessati non abbiano un interesse diretto, concreto e attuale | ||
D) | Ã riconosciuto agli enti associativi non solo per tutelare l'interesse differenziato della categoria rappresentata ma anche per la tutela degli interessi propri dei singoli associati | ||