TEST di autovalutazione

1 Il principio di trasparenza consente:
A) Raggiungere scopi con il minore sforzo possibile
B) L'avvicinamento in senso democratico dei cittadina alla P.A.
C) Di raggiungere con successo gli obiettivi prefissati dalla P.A.
D) Consente il pieno rispetto del principio di riservatezza

 

2 Prima della L. n.241/90, il principio di trasparenza:
A) Era disconosciuto perché vigeva il principio che i documenti amministrativi erano tendenzialmente segreti
B) Riguardava solo i rapporti tra due pubbliche amministrazioni
C) Era pienamente attuato attraverso la pubblicazione di informazioni sui siti istituzionali
D) Consentiva di amministrare sotto il controllo democratico dei cittadini

 

3 Nella 241/90 gli istituti che attuano il principio di trasparenza sono:
A) Solo la conferenza di servizi
B) Il silenzio e la segretezza degli atti amministrativi
C) La motivazione, la comunicazione di avvio del procedimento, preavviso di rigetto, accesso ai documenti ela conferenza di servizi
D) Solo la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo

 

4 Obiettivo del diritto di accesso ai documenti amministrativi è:
A) Un controllo generalizzato dell'attività amministrativa
B) Difensivo
C) Attuare in modo assoluto il principio di trapsarenza
D) Re

 

5 Secondo la tesi più acclarata, la natura giurica della soggettiva sottesa al diritto di accesso ai documenti amministrativi è di:
A) Interesse legittimo
B) Diritto soggettivo
C) Interesse qualificato
D) Interesse procedimentale

 

6 L'accesso dei consiglieri Comiunali differisce dall'accesso ex art 22 L. 241/90 in quanto:
A) L'istanza deve essere motivata
B) Viene esercitato per ragioni difensive di interesse dei privati
C) Viene esercitato per finalità pubblicistiche e l'istanza non va motivata
D) È un istituto identico al diritto di accesso disciplinato nella L. 241/90

 

7 L'accesso in materia ambientale:
A) Non tutti vi possono accedere a tali informazioni
B) Solo i soggetti determinati ex lege possono accedere alle informazioni ambientali
C) Solo i soggetti individuati dalla p.a. possono accedere a tali informazioni
D) Chiunque può accedere alle informazioni in materia ambientale

 

8 Le uniche limitazioni poste dal D. Lgs. 195/05 sono individuate nell'art. 5, secondo il quale l'accesso è negato:
A) L'istanza non è motivata
B) L'informazione richiesta è detenuta da altra p.a. oppure è manifestatamente irragionevole
C) L'informazione è visiva
D) L'informazione è sonora

 

9 La P.A. deve pronunciarsi entro il termine di:
A) 90 giorni
B) 180 giorni
C) 30 giorni
D) 60 giorni

 

10 L'accesso nelle Autorità Amministrative Indipendenti:
A) Per tali Autorità non è previsto alcun diritto all'accesso
B) Si esercita con le medesime modalità dell'accesso in materia ambientale
C) Ha una disciplina autonoma, si rinvia a disposizioni che le Authorities possono introdurre
D) È di identico tenore dell'accesso previsto per i consiglieri comunali