TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nell'isolamento l'individuo utilizza il seguente Stato dell'Io: | ||
A) | Genitore | ||
B) | Adulto | ||
C) | Bambino | ||
D) | Non è possibile sapere quale stato dell'Io sia attivo |
2 | Nell'attività l'individuo utilizza prevalentemente il seguente Stato dell'Io: | ||
A) | Genitore | ||
B) | Adulto | ||
C) | Bambino | ||
D) | Non è possibile sapere quale stato dell'Io sia attivo |
3 | Tra le seguenti, la forma di strutturazione del tempo più rischiosa è: | ||
A) | Rituali | ||
B) | Giochi | ||
C) | Passatempi | ||
D) | Attività |
4 | Tra le seguenti, la forma di strutturazione del tempo che consente di acquisire le carezze più intense è: | ||
A) | Rituali | ||
B) | Passatempi | ||
C) | Intimità | ||
D) | Attività |
5 | I giochi consentono di acquisire carezze nella seguente modalità: | ||
A) | Alta probabilità di carezze positive alla fine | ||
B) | Uguale probabilità di carezze positive o negative alla fine | ||
C) | Bassa probabilità di carezze intense | ||
D) | Alta probabilità di carezze negative alla fine |
6 | La seguente NON è una componente dell'autonomia: | ||
A) | Forza | ||
B) | Intimità | ||
C) | Consapevolezze | ||
D) | Spontaneità |
7 | Perchè ci sia intimità deve essere attivo lo stato dell'Io: | ||
A) | Bambino Adattato | ||
B) | Bambino Libero | ||
C) | Genitore Normativo | ||
D) | Genitore Affettivo |
8 | La dinamica relazionale “sbarazzarsi di” corrisponde alla posizione: | ||
A) | Sana | ||
B) | Depressiva | ||
C) | Paranoide | ||
D) | Di inutilità |
9 | La dinamica relazionale “fallire con” corrisponde alla posizione: | ||
A) | Sana | ||
B) | Depressiva | ||
C) | Paranoide | ||
D) | Di inutilità |
10 | La posizione depressiva corrisponde alla credenza: | ||
A) | Io non ok/Tu ok | ||
B) | Io ok/Tu ok | ||
C) | Io non ok/non Tu ok | ||
D) | Io ok/Tu non ok | ||