TEST di autovalutazione

1 Secondo Lewin, la caratteristica che definisce il gruppo è:
A) La similarità
B) La coesione
C) L'interdipendenza
D) L'appartenenza

 

2 Il gruppo:
A) E' una totalità dinamica
B) E' una totalità dinamica e fonda la partecipazione democratica
C) E' una totalità dinamica e fonda la coesione
D) E' una totalità dinamica e fonda l'identità individuale

 

3 In un gruppo caratterizzato da competizione:
A) C'è minore interdipendenza
B) C'è interdipendenza del destino ma non del compito
C) C'è interdipendenza negativa
D) Non c'è interdipendenza

 

4 La leadership autoritaria:
A) Favorisce la coesione del gruppo
B) Favorisce la dipendenza dal leader
C) Compromette la lealtà
D) Compromette la produttività

 

5 La leadership democratica:
A) Favorisce la coesione del gruppo
B) Favorisce la dipendenza dal leader
C) Compromette la lealtà
D) Compromette la produttività

 

6 La leadership lasseiz-faire:
A) Favorisce la coesione del gruppo
B) Favorisce la dipendenza dal leader
C) Compromette la lealtà
D) Compromette la produttività

 

7 La ricerca-azione si focalizza su:
A) Individuo
B) Spazio di vita
C) Campo
D) Gruppo

 

8 Dalla ricerca-azione sulla produttività delle operaie alla Harwood Manufacturing Corporation si conlude che:
A) Bisognava motivare le operaie
B) Bisognava aumentare il grado di partecipazione democratica
C) Bisognava aumentare i salari
D) Bisognava cambiare i manager

 

9 Nella ricerca-azione le fasi di pianificazione e realizzazione:
A) Si susseguono in forma ciclica
B) Si susseguono in forma sequenziale
C) Sono separate dal momento della valutazione
D) Sono separate dal momento della formazione del gruppo

 

10 La fase del cambiamento in cui si stabilisce un nuovo equilibrio quasi-stazionario si chiama:
A) Moving
B) Unfreeze
C) Freeze
D) Cambiamento