TEST di autovalutazione

1 Ottimi risultati possono provenire nella riabilitazione del soggetto con autismo:
A) Tra genitori, terapisti e docenti
B) Dalla collaborazione tra docenti e terapisti
C) Tra genitori, terapisti e docenti
D) Tra genitori e docenti

 

2 Nel trattamento del bambino autistico l'ambiente casa e i genitori costituiscono:
A) Un limite
B) Una risorsa
C) Uno ostacolo
D) Un impegno

 

3 L'ambiente casa è quello in cui il bambino:
A) Non riesce a compiere azioni
B) Riesce a muoversi
C) Sta peggio
D) Sta meglio

 

4 Ai genitori nella relazione con il bambino autistico interessano strumenti che li indirizzi sugli aspetti:
A) Della relazione personale
B) Della relazione sociale
C) Intrapersonali
D) Intrapsichici

 

5 Per i terapisti, quali tra i seguenti approcci risulta utile nella terapia con i soggetti autistici:
A) Dinamico
B) Mimico
C) Gioco
D) Cognitivo

 

6 I genitori nella terapia con il bambino autistico svolgono un ruolo:
A) Di totale assenza
B) Di poca presenza
C) Attivo
D) Passivo

 

7 Nella collaborazione tra i soggetti, molto spesso le riunioni o gli incontri in presenza possono essere costosi, pertanto per favorire il confronto tra le parti può essere utilizzato come strumento:
A) Il telefono
B) Una chat
C) Videoconferenza
D) La posta elettronica

 

8 Il progetto di terapia con i soggetti autistici deve essere condiviso:
A) Da Genitori e terapisti
B) Tra terapisti
C) Tra i soggetti autistici
D) Dai Genitori e gli insegnanti

 

9 La porta della stanza di terapia deve essere ai genitori dei bambini autistici:
A) Aperta solo con la presenza di entrambi i genitori
B) Con un vetro per favorire la visualizzazione senza avere il contatto con i bambini
C) Chiusa
D) Aperta

 

10 Quando la mancanza di mezzi non permette un'osservazione in tempo reale, per i genitori dei bambini autistici può essere utile una:
A) Registrazione della seduta
B) Simulazione di un bambino autistico e un terapista
C) Simulazione di relazione tra un bambino autistico con la propria madre
D) Registrazione dei comportamenti del terapista in fase di terapia