TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel processo di evoluzione della comunicazione per il discente i messaggi sono di tipo: | ||
A) | Preverbale | ||
B) | Post verbale | ||
C) | Innati | ||
D) | Condivisi |
2 | Tra le modalità integrative o alternative per favorire lo sviluppo di abilità comunicative in un discente con deficit, ritroviamo: | ||
A) | Le parole dette a voce alta | ||
B) | Le immagini | ||
C) | Le parole accompagnate dai gesti | ||
D) | I gesti |
3 | Per iniziare lo sviluppo del linguaggio, sarebbe buona abitudine iniziare con: | ||
A) | Immagini in movimento | ||
B) | Parole evidenziate | ||
C) | Sedute di immagini | ||
D) | Sedute di gioco |
4 | Nel primo percorso, nel viaggio verso la comunicazione, si tratta di sviluppare: | ||
A) | Competenze preverbali | ||
B) | Abilità di gioco | ||
C) | Competenze verbali | ||
D) | Abilità linguistiche |
5 | Nel secondo percorso, nel viaggio verso la comunicazione, si deve fare leva su: | ||
A) | Competenze linguistiche | ||
B) | Attività di comunicazione verbale | ||
C) | Attività di comunicazione preverbale | ||
D) | Competenze ludiche |
6 | Il terzo percorso si basa sull'insegnamento a: | ||
A) | Sviluppare competenze immaginative | ||
B) | Ricevere o inviare messaggi informali | ||
C) | Ricevere o inviare messaggi verbali | ||
D) | Sviluppare competenze ludiche |
7 | Le abilità sociali appaiono nello sviluppo normale: | ||
A) | Prima di un anno e mezzo di età | ||
B) | Prima di un anno di età | ||
C) | A tre anni | ||
D) | A due anni |
8 | Lo sviluppo del bambino segue: | ||
A) | Tappe flessibili per favorire l'adattamento | ||
B) | Rigide tappe sancite da precise indicazioni di chiusura fasi | ||
C) | Tappe non rigide precisando chiusura e apertura delle fasi | ||
D) | Rigide tappe sancite da precise aperture o chiusura di fase |
9 | Lo sviluppo va pensato come un processo: | ||
A) | Vitale e dinamico | ||
B) | Rigido e vitale | ||
C) | Flessibile e vitale | ||
D) | Flessibile e transitorio |
10 | Le recenti ricerche e i percorsi riabilitativi più aggiornati nel campo della comunicazione pongono l'accento sull'importanza dell'intreccio di due aree: | ||
A) | Comunicazione e abilità sociali | ||
B) | Relazione e comunicazione | ||
C) | Comunicazione a abilità linguistiche | ||
D) | Abilità linguistiche e abilità dialettiche | ||