TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gerardine Dawson afferma che uno degli elementi che non consente ai bambini autistici di dispiegarsi nella relazione sociale reciproca sia: | ||
A) | L'incapacità di tollerare un livello di attenzione | ||
B) | La capacità di tollerare un livello di memorizzazione | ||
C) | L'incapacità di accettare la diversità | ||
D) | La capacità di accettare la competitività |
2 | Tipico dell'autismo è la presenza di: | ||
A) | Solo un repertorio ripetitivo | ||
B) | Un repertorio di interessi e di attività ristretto, limitato e ripetitivo | ||
C) | Un repertorio di interessi vasto | ||
D) | Solo un campo di interessi limitati |
3 | Quali tra questi autori hanno studiato il modo concreto di comunicare con le persone colpite da disturbi generalizzati dello sviluppo: | ||
A) | Mesibov e Pavlov | ||
B) | Schopler e Vygotskij | ||
C) | Piaget e Bruner | ||
D) | Schopler e Mesibov |
4 | Lo spazio fisico dovrebbe essere: | ||
A) | Non identificato visivamente | ||
B) | Identificato visivamente | ||
C) | Pieno di distrazioni | ||
D) | Non comodo e confortevole |
5 | La strutturazione dello spazio fisico va organizzata: | ||
A) | Non tenendo conto delle abilità del bambino | ||
B) | Su misura delle conoscenze del bambino | ||
C) | Su misura del bambino per il quale è stata creata | ||
D) | Tenendo in considerazione la statura del bambino |
6 | Il gioco che si propone al bambino è un gioco sociale, pertanto è necessario anche: | ||
A) | Che il bambino sia concentrato su ciò che pensa l'educatore | ||
B) | Che si ponga l'attenzione solo sulla motivazione del bambino | ||
C) | Che si ponga l'attenzione anche sulla motivazione da parte di chi propone il gioco | ||
D) | Che il bambino sia concentrato su ciò che fa |
7 | Nella strutturazione del tempo un gioco molto importante viene giocato dalla: | ||
A) | Motivazione | ||
B) | Sensazione | ||
C) | Intelligenza | ||
D) | Intraprendenza |
8 | Per un bambino autistico il tempo da programmare per il gioco giornaliero è di: | ||
A) | 10/15 minuti | ||
B) | 05/10 minuti | ||
C) | 20/25 minuti | ||
D) | 15/20 minuti |
9 | Con i bambini autistici è importante che il gioco venga sempre presentato: | ||
A) | Scadenzato nell'arco della stessa giornata | ||
B) | Nella stessa ora non seguendo lo stesso rituale | ||
C) | Nello stesso luogo e più o meno alla stessa ora | ||
D) | Non nello stesso luogo e alla stessa ora |
10 | La variazioni del gioco devono essere: | ||
A) | Ben controllate | ||
B) | Non controllate | ||
C) | Senza difficoltà | ||
D) | Con difficoltà | ||