TEST di autovalutazione

1 Si può definire riuscita una prova:
A) Integralmente completata dal bambino
B) Semplice per il bambino
C) Complessa per il bambino
D) Non integralmente completata per il bambino

 

2 Durante il gioco ci sono alcuni aspetti da fare più attenzione, in particolare:
A) Il bagaglio culturale del bambino
B) Alla presentazione del gioco con la relativa reazione del bambino rispetto alla novità
C) La relazione che il bambino istaura con la madre
D) Alla presentazione delle attività didattiche e ludiche del bambino

 

3 Una prova è emergente se:
A) Il bambino riesce a completare la prova senza aiuti
B) La madre si sostituisce mentre il bambino gioca
C) Il bambino non ha bisogno di aiuto per completarla
D) Il bambino ha bisogno di aiuto per completarla

 

4 Una prova è fallita se:
A) Il bambino non riesce ad affrontare la prova
B) Non suscita nel bambino né interesse né il tentativo di provare
C) Non suscita interesse da parte del gruppo di gioco
D) Il bambino non riesce a fare gioco di squadra

 

5 Nella valutazione informale vanno osservate soprattutto:
A) Le conoscenze del bambino
B) Le abilità dialettiche che il bambino dimostra durante la relazione madre-figlio
C) Le abilità sociali che il bambino dimostra durante il gioco
D) Le competenze del bambino

 

6 La valutazione formale può essere messa a punto anche:
A) Col solo utilizzo dell'osservazione dei comportamenti
B) Attraverso strumenti socialmente condivisi
C) Attraverso strumenti formalizzati e convalidati statisticamente
D) Attraverso l'utilizzo di strumenti didatticamente condivisi

 

7 PL-ADOS è:
A) Una scheda di osservazione e valutazione
B) Una scala diagnostica per l'autismo
C) Una intervista strutturata ai genitori del bambino autistico
D) Un semplice strumento di screening

 

8 CARS è:
A) Una intervista strutturata ai genitori del bambino autistico
B) Una scheda di osservazione e valutazione
C) Una scala diagnostica per la sindrome di Down
D) Una scala diagnostica per l'autismo

 

9 LA CHAT è:
A) Una scheda di osservazione e valutazione
B) Una scala diagnostica per l'autismo
C) Un semplice strumento di screening
D) Una intervista strutturata ai genitori del bambino autistico

 

10 ADI-R è:
A) Una intervista strutturata ai genitori del bambino autistico
B) Una scheda di osservazione e valutazione
C) Un semplice strumento di screening
D) Una scala diagnostica per l'autismo