TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La psicomotricità è: | ||
A) | Una proposta da contestualizzare, presentare e realizzare in ambito scolastico sotto forma di attività ludica | ||
B) | Una proposta da contestualizzare, presentare e realizzare in ambito educativo sotto forma di didattica laboratoriale | ||
C) | Una proposta laboratoriale che viene proposta ai ragazzi che hanno deficit di attenzione/iperattività | ||
D) | Una proposta da contestualizzare, presentare e realizzare in ambito comportamentale |
2 | Secondo Balduzzi il laboratorio didattico è inteso come un luogo: | ||
A) | Dove non è possibile favorire la crescita cognitiva del bambino | ||
B) | Fisico con giochi | ||
C) | Dove i bambini interagiscono | ||
D) | Fisico e sociale attrezzato |
3 | Il riconoscimento della relazione spaziale destra-sinistra avviene grazie alla conquista di: | ||
A) | Capacità psicomotorie e di una adeguata consapevolezza del proprio corpo | ||
B) | Esperienze quotidiane del bambino | ||
C) | Contrassegni stimolanti per il bambino | ||
D) | Un pieno controllo del proprio corpo |
4 | La didattica laboratoriale ha il merito di: | ||
A) | Stimolare e mettere in moto motivazioni e necessità, nonché di originare nuovi bisogni e nuove motivazioni, che si qualificano come dei veri e propri interessi formativi | ||
B) | Originare nuovi bisogni sempre più importanti ma che possono diventare col tempo veri e propri problemi | ||
C) | Stimolare e mettere in moto motivazioni e necessità, nonché di conoscere nuove persone | ||
D) | Stimolare e mettere in moto motivazioni e necessità, usando i libri come canale di apprendimento |
5 | Gardner sostiene che il corpo assume una valenza: | ||
A) | Percettiva che non comprende potenzialità sensoriali,ma solo percettive e fisiche in un complesso sistema di processi e stili cognitivi | ||
B) | Concettuale che comprende una parte sensoriale ed una fisica, il tutto inserito in un complesso sistema di processi e stili cognitivi | ||
C) | Cognitiva che comprende potenzialità sensoriali, percettive e fisiche in un complesso sistema di processi e stili cognitivi | ||
D) | Cognitiva che comprende potenzialità sensoriali, percettive e fisiche in un sistema naturale |
6 | I recettori sensoriali rappresentano: | ||
A) | I canali attraverso i quali i soggetti entrano in contatto con la parte più sensibile di loro stessi | ||
B) | Gli strumenti per verificare le conoscenze e le competenze che ciascun soggetto acquisisce | ||
C) | Gli strumenti per verificare le capacità sensoriali di ciascun soggetto | ||
D) | I canali attraverso i quali i soggetti entrano in contatto con l'ambiente |
7 | Individua le tre tipologie di laboratorio che, secondo Leonardo Trisciuzzi,possono essere adatte a contestualizzare l'esperienza motoria: | ||
A) | I laboratori didattici, motori e scientifici | ||
B) | I laboratori didattici, relazionali ed espressivi | ||
C) | I laboratori espressivi, motori e scientifici | ||
D) | I laboratori relazionali, motori ed espressivi |
8 | La progettazione di attività di laboratorio deve nascere dall'esigenza di favorire nei soggetti competenze più complesse, come: | ||
A) | Orientarsi in modo confuso | ||
B) | Relazionarsi con culture diverse | ||
C) | Prendere decisioni in condizioni di piena sicurezza | ||
D) | Possedere un pensiero stereotipato |
9 | Il laboratorio motorio deve comprendere: | ||
A) | La sensorialità, la spazialità e l'attività motoria del laboratorio | ||
B) | L'oggettualità, la sensorialità e l'attività motoria | ||
C) | L'oggettualità, la spazialità e l'attività propria del laboratorio | ||
D) | L'attività motoria, la soggettività e l'attività propria del laboratoria |
10 | La conoscenza globale ed analitica del corpo è il presupposto indispensabile perché il bambino possa interagire con l'ambiente e con gli altri e proseguire nel processo di apprendimento. In una prima fase è necessario: | ||
A) | Comprendere pienamente il ruolo che i vari segmenti corporei svolgono nelle azioni quotidiane | ||
B) | Conoscere le caratteristiche e le potenzialità del proprio corpo | ||
C) | Sollecitare l'attenzione del bambino con azioni rivolte alla conoscenza di aspetti particolari del proprio corpo | ||
D) | Sollecitare l'attenzione del bambino verso il proprio corpo e le parti che lo compongono | ||