TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nel tempo totale del ciclo d'ordine è il tempo che intercorre tra l'emissione della richiesta del cliente e il ricevimento dell'ordine: | ||
A) | Tempo di trasmissione dell'ordine | ||
B) | Tempo di elaborazione dell'ordine | ||
C) | Tempo di preparazione del prodotto | ||
D) | Tempo di consegna dell'ordine |
2 | Nel tempo totale del ciclo d'ordine è il tempo necessario per preparare la documentazione di spedizione: | ||
A) | Tempo di trasmissione dell'ordine | ||
B) | Tempo di elaborazione dell'ordine | ||
C) | Tempo di preparazione del prodotto | ||
D) | Tempo di consegna dell'ordine |
3 | Nel tempo totale del ciclo d'ordine è il tempo necessario per confezionare ed imballare il prodotto: | ||
A) | Tempo di trasmissione dell'ordine | ||
B) | Tempo di elaborazione dell'ordine | ||
C) | Tempo di preparazione del prodotto | ||
D) | Tempo di consegna dell'ordine |
4 | Nel tempo totale del ciclo d'ordine è il tempo di trasferimento del materiale dal deposito al cliente: | ||
A) | Tempo di trasmissione dell'ordine | ||
B) | Tempo di elaborazione dell'ordine | ||
C) | Tempo di preparazione del prodotto | ||
D) | Tempo di consegna dell'ordine |
5 | Per ordini "a programma" le cosegne sono: | ||
A) | Estremamente rapide | ||
B) | Rapide | ||
C) | A scadenza | ||
D) | Concordate o definite in particolari situazioni |
6 | Indicare per quale tipologia di ordini il tempo di evasione è "variabile in funzione degli obiettivi": | ||
A) | Ordini di emergenza | ||
B) | Ordini a programma | ||
C) | Ordini urgenti | ||
D) | Ordini di stock |
7 | Il valore dell'indice di servizio è estremamente importante per: | ||
A) | Qualsiasi tipologia di ordine | ||
B) | Ordini urgenti | ||
C) | Ordini di stock o a programma | ||
D) | Ordini di emergenza |
8 | Per ordini "di emergenza", il tempo di consegna deve essere: | ||
A) | Regolare ed economico | ||
B) | Il più rapido possibile | ||
C) | Rapido e regolare | ||
D) | Sufficientemente rapido |
9 | Per garantire un efficace servizio al cliente si opera sul fronte interno attraverso: | ||
A) | La disponibilità delle informazioni su approvvigionamenti e programmazione della produzione | ||
B) | L'analisi delle vendite ed il controllo degli ordini inevasi | ||
C) | La disponibilità delle informazioni sulla posizione del materiale in magazzino ed in fase di trasporto | ||
D) | La riduzione dei tempi di trattamento dell'ordine |
10 | Indicare quali dei seguenti elementi non partecipano al servizio reso al cliente: | ||
A) | L'assorbimento ed il livello delle scorte | ||
B) | I sistemi ed i supporti informativi | ||
C) | Le caratteristiche tecnologiche degli impianti di produzione e di assemblaggio | ||
D) | I trasporti e la rete distributiva | ||