TEST di autovalutazione

1 La sindrome di Asperger nasce come entità:
A) Nosografica
B) Sociale
C) Patologica
D) Relazionale

 

2 La sindrome di Asperger viene definita come:
A) Disturbo generalizzato del linguaggio
B) Disturbo generalizzato dello sviluppo
C) Disturbo del movimento
D) Una malformazione di alcune parti del corpo

 

3 La diagnosi di sindrome di Aspergere è stata eliminata dal DSM nel:
A) 2001
B) 2000
C) 2015
D) 2013

 

4 La sindrome di Asperger sembrerebbe coinvolgere il funzionamento dell'emisfero:
A) Sinistro
B) Destro
C) Destro in piccola parte
D) Sinistro in piccola parte

 

5 Tra le cause del disturbo della sindrome di Asperger, ritroviamo un'origine:
A) Solo familiare
B) Solo sociale
C) Biologica
D) Educativa

 

6 L'interazione sociale dei soggetti affetti da sindrome di Asperger, può essere definita:
A) Conivolgente
B) Bilaterale
C) Unilaterale
D) Interattiva

 

7 Il linguaggio del soggetto affetto da sindrome di Asperger è:
A) Monotono
B) Bilaterale
C) Conivolgente
D) Relazionale

 

8 Nei soggetti affetti da sindrome di Asperger ritroviamo la caratteristica di una:
A) Comunicazione basata sul dialogo
B) Comunicazioane interattiva
C) Eccessiva comunicazione verbale
D) Scarsa comunicazione non verbale

 

9 Il termine Asperger compare per la prima volta su una rivista medica pubblicata nel:
A) 2000
B) 1980
C) 1981
D) 1994

 

10 L'articolo pubblicato nel 1981 sul quale compare per la prima volta il termine Asperger fu scritto da:
A) Lorna Wingla
B) Hans Asperger
C) Theo Peeters
D) Jean Piaget