TEST di autovalutazione

1 Secondo gli studi di quali ricercatori la cultura sorda si sviluppa in base ai fattori di patrimonio e paternità:
A) Carol Erting e Robert Johnson
B) Carol Erting e Jerome Bruner
C) Jerome Bruner e Robert Johnson
D) Robert Johnson e Jean Piaget

 

2 Una delle regole comportamentali da adottare con il discente sordo:
A) Disporsi in file indiana
B) Richiamare l'attenzione attraverso un contatto fisico
C) Richiamare l'attenzione attraverso un contatto fisico
D) Interrompere la conversazione senza preavviso

 

3 Per aiutare il discente sordo ad “ascoltare' visivamente le grafie labiali è importante rispettare alcune regole, tra cui:
A) Servirsi della mimica facciale
B) Utilizzare il metodo orale per tutte le ore scolastiche
C) Usare il metodo scritto
D) Usare il metodo orale non per tutte le ore scolastiche

 

4 Secondo gli autori Carol Erting e Robert Johnson i fattori, attraverso i quali si sviluppa la cultura sorda sono:
A) Eredità e biologia
B) Maternità e paternità
C) Patrimonio e maternità
D) Patrimonio e paternità

 

5 La lingua dei segni permette all'alunno sordo di:
A) Sviluppare spontaneamente il linguaggio e il pensiero
B) Interagire con gli udenti
C) Sviluppare la gestualità
D) Interagire coni genitori

 

6 L'ISE è :
A) Una lingua alternativa
B) Un codice linguistico naturale
C) Un codice linguistico artificiale
D) Un codice matematico

 

7 I metodi modellanti permettono:
A) L'uso in prestito dei segni e delle componenti manuali per la comprensione della lingua italiana
B) Solo l'uso delle componenti manuali per la comprensione del linguaggio
C) L'utilizzo dei segni per l'interazione tra soggetti sordi e udenti
D) L'utilizzo di alcune parti del corpo nella conversazione tra educatore e soggetto sordo

 

8 Il segno che indica un'azione passata si realizza:
A) Attraverso l'utilizzo del segno che indica se stessi
B) Nello spazio davanti al segnante
C) Attraverso il corrugamento delle ciglia
D) Sopra e dietro le spalle

 

9 Il laboratorio LIS è rivolto:
A) Ai compagni udenti
B) Al gruppo degli insegnanti
C) A tutta la classe, compreso il gruppo di insegnanti
D) Al discente sordo

 

10 Tra le attività didattiche del laboratorio LIS ritroviamo:
A) Imparare a salutare formalmente
B) Riconoscere i numeri fino a 10
C) Imparare a salutare con la mano
D) Riconoscere i numeri fino a 20