TEST di autovalutazione

1 L'approccio interattivo:
A) Pone al centro la libera interazione con il bambino
B) Pone al centro l'interazione controllata con il bambino
C) Pone al centro l'interazione controllata tra i bambini
D) Pone al centro la libera interazione tra bambini

 

2 L'approccio del gioco per i soggetti che hanno tra i due e i cinque anni è considerato:
A) Secondario
B) Prioritario
C) Interattivo
D) Integrativo

 

3 Quali tra questi approcci è stato centrale nello sviluppo “dell'approccio al gioco':
A) Cognitivo
B) Relazionale
C) ABA
D) TEACCH

 

4 Il riferimento dell'approccio TEACCH è:
A) Piaget
B) Schopler
C) Freud
D) Newson

 

5 L'approccio TEACCH prevede di rispettare:
A) La natura degli operatori
B) L'indicazione dei genitori
C) La natura dei bambini
D) Gli insegnamenti degli educatori

 

6 Nell'approccio interattivo se il bambino cambia interesse bisogna:
A) Indirizzarlo sulla situazione problema
B) Indirizzarlo su ciò che deve fare
C) Seguirlo
D) Non seguirlo

 

7 Il gioco è un approccio:
A) Educativo e terapico
B) Terapico
C) Rieducativo
D) Terapico e curativo

 

8 Nell'approccio educativo e terapico con il bambino autistico hanno grande importanza le linee guida provenienti dagli studi di:
A) Piaget
B) Newson
C) Schopler e Piaget
D) Newson e di Schopler

 

9 L'approccio interattivo mette al centro la libera interazione con:
A) Gli insegnanti
B) I genitori
C) Il bambino
D) La scuola

 

10 Nell'approccio interattivo il tempo viene:
A) Usato per svolgere delle attività piacevoli
B) Sprecato in conflitti
C) Sprecato in interazioni con la famiglia
D) Usato per scandire lo scorrere delle giornate