TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le capacità genitoriali, le risorse dei bambini, le competenze metodologiche degli operatori costituiscono la 'triade educativi' all'interno di quale trattamento educativo dell'autismo: | ||
A) | A.E.R.C | ||
B) | TEACCH | ||
C) | Il Floor-time | ||
D) | La Comunicazione Aumentativa e Alternativa |
2 | I coniugi inglesi Niko ed Elisabeth Tinbergen inseriscono l'autismo nel gruppo di disturbi: | ||
A) | Della sfera sociale | ||
B) | Della sfera emotivo-affettiva | ||
C) | Della sfera relazionale | ||
D) | Della sfera socio-comunicativa |
3 | Prima dell'attuazione dell'A.E.R.C. è indispensabile oltre all'osservazione clinica: | ||
A) | Una valutazione pedagogica | ||
B) | Una valutazione psicologica | ||
C) | Una valutazione medica | ||
D) | Una valutazione multifattoriale |
4 | Zappella afferma che i Disturbi di tipo Autistico sono di natura: | ||
A) | Non organica | ||
B) | Organica | ||
C) | Relazionale | ||
D) | Non relazionale |
5 | Nell'approccio A.E.R.C. viene definito il paradigma della triade educativa composta da: | ||
A) | Capacità genitoriali, competenze trasversali dei genitori e competenze degli operatori | ||
B) | Potenzialità dei bambini; Risorse dei bambini e competenze trasversali degli adulti | ||
C) | Capacità genitoriali, risorse dei bambini e competenze metodologhe degli operatori | ||
D) | Competenze degli operatori, risorse dei genitori e strutturazione dell'ambiente educativo |
6 | I coniugi Tinbergen inseriscono l'autismo nel gruppo di disturbi della sfera: | ||
A) | Emozionale-relazionale | ||
B) | Relazionale-sentimentale | ||
C) | Emotivo-affettiva | ||
D) | Affettiva-sentimentale |
7 | Il prof. Michele Zappella nell'ideare il trattamento educativo si ispira alla Holding: | ||
A) | Americana | ||
B) | Giapponese | ||
C) | Italiana | ||
D) | Tedesca |
8 | L lavoro del prof. Zappella nasce dalla fusione di molteplici contributi ed intuizioni che hanno consentito di dare vita ad un'azione educativa fondata sui principi: | ||
A) | Attivazione emotiva e sensoriale | ||
B) | Reciprocità corporea e attivazione sensoriale | ||
C) | Della reciprocità emotiva e attivazione corporea | ||
D) | Dell'attivazione emotiva e reciprocità corporea |
9 | Nell'approccio A.E.R.C. viene definito il cosiddetto paradigma della: | ||
A) | Duo didattico | ||
B) | Duo educativo | ||
C) | Triade educativa | ||
D) | Triade didattica |
10 | Nell'intersoggettività primaria si afferma la condizione: | ||
A) | Diadica | ||
B) | Triadica | ||
C) | Secondaria | ||
D) | Sociale | ||