TEST di autovalutazione

1 Per Autonomia Organizzativa si intende la possibilità da parte della scuola di:
A) Organizzare la gestione del sistema scuola
B) Organizzare solo la gestione della didattica
C) Organizzare e definire un curriculo
D) Organizzare eventi extra-scolastici

 

2 La legge del 7 agosto 1990 n°241 è nota come legge:
A) Abrogazione della norma amministrativa
B) Sulla trasparenza amministrativa
C) Del contrappasso
D) Sulle indicazioni didattiche

 

3 Il decentramento amministrativo si realizza secondo il principi di:
A) Differenziazione
B) Proporzionalità
C) Trasparenza
D) Sussidiarietà

 

4 La piena autonomia scolastica, dal punto di vista amministrativo è avvenuta con:
A) Il decreto legge del 1998
B) La legge del 15 marzo 1997 n°59
C) La legge del 18 giugno n°80
D) Il decreto legge del 2000

 

5 Le tre '€œlibertà'€ con le quali si esercita l'autonomia scolastica sono richiamata dalle legge N°:
A) 70/200
B) 30/180
C) 59/199
D) 60/198

 

6 Quale tra queste libertà ritroviamo nell'autonomia didattica:
A) Il diritto ad integrarsi in classe
B) Libertà di adattamento
C) Il diritto ad apprendere degli alunni
D) Libertà di apprendimento

 

7 Il curricolo è composto di:
A) Tre livelli
B) Quattro livelli
C) Due livelli
D) Otto livelli

 

8 Quale tra questi livelli rientra nella composizione del curricolo:
A) Direzionale
B) Orientativo
C) Descrittivo
D) Prescrittivo

 

9 Il decreto legislativo n°59 del 19 febbraio 2004, ha conferito la possibilità:
A) Di confrontarsi con il collegio dei docenti
B) Di confrontarsi con le famiglie degli alunni sull'organizzazione didattiche
C) Dell'elaborazione annuale dei Piani dell'offerta formativa
D) Dell'elaborazione annuale dell'orario scolastico

 

10 Il POF viene visto come un '€œmusaico'€ secondo il principio di:
A) Modularità
B) Integrazione
C) Affidabilità
D) Attendibilità