TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'orecchio esterno è composto dal: | ||
A) | Padiglione | ||
B) | Timpano | ||
C) | Cordoni nervosi | ||
D) | Martello |
2 | L'orecchio Medio è costituito: | ||
A) | Dalla cassa del timpano | ||
B) | Dal padiglione | ||
C) | Dalla membrana | ||
D) | Dai Cordoni nervosi |
3 | L'orecchio interno è composto: | ||
A) | Dalla staffa | ||
B) | Dal padiglione | ||
C) | Dalla cassa del timpano | ||
D) | Da una cavità divisa in molti canali |
4 | La cassa timpanica comunica con l'esterno mediante: | ||
A) | La membrana timpanica | ||
B) | La tromba di Eustacchio | ||
C) | La staffa | ||
D) | Il timpano |
5 | Gli esami che si effettuano sui bambini al di sotto dei 4 anni per la diagnosi di sordità sono: | ||
A) | La reattometria | ||
B) | Boel test | ||
C) | Esami campo libero | ||
D) | Peep-Show |
6 | Quali sono i test che si effettuano per la diagnosi di sordità dopo i sei mesi di vita: | ||
A) | Peep-Show | ||
B) | Boel Test | ||
C) | La reattometria | ||
D) | Il C.O.R. |
7 | Il deficit uditivo può essere stabilito in relazione alla caduta di: | ||
A) | DB | ||
B) | BB | ||
C) | DS | ||
D) | DF |
8 | Le parti essenziali di una protesi sono rappresentate da un: | ||
A) | Microfono, amplificatore e ricevitore | ||
B) | Amplificatore, db e microfono | ||
C) | Ricevitore, Boel test e microfono | ||
D) | Microfono, DB e ricevitore |
9 | Il labirinto membranoso è composto da: | ||
A) | Utricolo, microfono e condotto cocleare | ||
B) | Condotto cocleare, amplificatore e microfono | ||
C) | Condotto cocleare, db e utricolo | ||
D) | Utricolo, Canali semicircolari e Condotto cocleare |
10 | La protesizzazione ha lo scopo di: | ||
A) | Colmare le deficienze uditive | ||
B) | Migliorare la memoria uditiva | ||
C) | Di percepire solo i suoni deboli | ||
D) | Di percepire solo i suoni forti | ||