TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'allattamento consente al bambino di ricevere, attraverso il contatto fisico e la stabilità con cui lo tiene in braccio: | ||
A) | Sicurezza che lo fa sentire accettato ed amato | ||
B) | Paura di cadere | ||
C) | Sensi di colpa | ||
D) | Ambivalenza (accettazione ' rifiuto) |
2 | Uno svezzamento non graduale o precoce può provocare: | ||
A) | 'Crisi di indipendenza' | ||
B) | Difficoltà psichiche nel bambino e dar luogo ad una serie di disturbi psicosomatici | ||
C) | Una sperimentazione della sua capacità di autorealizzazione | ||
D) | Una piacevole esperienza |
3 | Tra i due e i tre anni il bambino afferma la sua personalità opponendosi ai genitori, siamo di fronte ad una fase definita: | ||
A) | 'Fase genitoriale' | ||
B) | 'Fase primaria' | ||
C) | 'Fase del sì' | ||
D) | 'Fase del no' |
4 | L'attività ludica costituisce la principale fonte di stimolazione sociale per un bambino di tre anni che gioca volentieri con i suoi coetanei. Anche se due o più bambini giocano insieme, in realtà, ciascuno gioca in modo autonomo e riveste: | ||
A) | Un ruolo superiore ai compagni | ||
B) | Un ruolo parallelo a quello dei compagni | ||
C) | Un ruolo inferiore ai compagni | ||
D) | Un ruolo complementarei che si integra fra loro |
5 | Per Winnicott il bambino non può svilupparsi in modo equilibrato se non gode di: | ||
A) | Una presenza materiale del padre | ||
B) | Un Maternage negativo | ||
C) | Un Maternage sufficientemente positivo | ||
D) | Un complesso di cure paterne |
6 | Elisabeth Newson afferma che il neonato non è un ricevitore passivo delle attività altrui ma: | ||
A) | Interagisce con il padre e con la madre in un dialogo alternato | ||
B) | Interagisce con il mondo esterno | ||
C) | Non è ancora pronto a interagire con i genitori | ||
D) | Interagisce solo con altri bambini |
7 | Nella fase della comparsa dell'intersoggettività, definita come la 'co-costruzione di significati emotivi socialmente condivisi', si evolvono senza mai più abbandonare il soggetto per il resto della vita: | ||
A) | L'emozione disgiunta e l'intenzione congiunta | ||
B) | L'emozione congiunta e l'intenzione disgiunta | ||
C) | L'emozione disgiunta e l'intenzione disgiunta | ||
D) | L'emozione congiunta e l'intenzione congiunta |
8 | I primi elementi sociali di questo itinerario di sviluppo hanno inizio dal: | ||
A) | Riconoscimento del viso | ||
B) | Riconoscimento delle mani | ||
C) | Riconoscimento delle voci | ||
D) | Riconoscimento degli odori |
9 | Un effetto del nostro sviluppo sociale è: | ||
A) | Il patrimonio genetico individuale | ||
B) | L'ansia diffusa e le improvvise crisi legate allo sviluppo di un bambino | ||
C) | Il patrimonio culturale | ||
D) | La paura legata allo sviluppo di un bambino |
10 | In linea generale, si può sostenere che i genitori di ogni parte del mondo sono sufficientemente in grado di rispondere alle prime necessità sociali dei bambini. Questo è soprattutto vero se parliamo della risposta a necessità sociali tipiche del: | ||
A) | Primi tre anni di vita del bambino | ||
B) | Primo anno di vita del bambino | ||
C) | Primi nove anni di vita del bambino | ||
D) | Primi sei anni di vita del bambino | ||