TEST di autovalutazione

1 L'approccio Teacch è usato:
A) Solo per l'autismo
B) Solo per la Sindrome di Rett
C) Solo per la dislessia
D) Per l'autismo ma anche per patologie che hanno tratti comuni all'autismo

 

2 Schopler ritiene sia il caso di scomporre in tre prospettive temporali la definizione delle mete educative, facendo uso così del modello di programmazione per obiettivi. Tale programmazione vede:
A) Obiettivi a lungo termine
B) Obiettivi a breve e lungo termine
C) Aspettative a lungo termine, aspettative intermedie, obiettivi educativi immediati
D) Aspettative immediate ed obiettivi educativi immediati

 

3 Il programma di Teacch di Schopler consiste in un'azione statale a favore:
A) Dei soggetti in stato di deficit mentali
B) Delle famiglie dei soggetti iperattivi
C) Dei Soggetti iperattivi
D) Dei Soggetti in stato di autismo e delle loro famiglie

 

4 Il TEACCH è un sistema terapico-educativo a forte impronta:
A) Terapica
B) Educativa
C) Sistemica
D) Relazionale

 

5 Il Programma TEACCH è costituito da:
A) Dieci sezioni di attività
B) Duecentocinquanta attività
C) Un insieme di curriculi didattici
D) Un insieme di programmi informatici

 

6 Per Schopler nel programma TEACCH è importante costruire un programma:
A) Reticolare
B) Lineare
C) Globale
D) Trasversale

 

7 Il modello di interazione si determina in relazione:
A) Ad una complessa rete di interazioni tra gli individui
B) Alla specificità del contesto
C) Alla specificità delle relazioni
D) Alla complessità del sistema

 

8 Nell'approccio il '€œrelativismo del comportamento'€, il comportamento va considerato in relazione:
A) Alle difficoltà dei soggetti nell'agire quotidiano
B) Alle caratteristiche strutturali dell'ambiente
C) Alla personalità dell'individuo
D) Alla Specificità del contesto

 

9 Tra le procedure restrittive lievi ritroviamo la:
A) Reclusione
B) Stimolazione avversiva
C) Privazione
D) Terapia medica

 

10 Tra le procedure restrittive severe ritroviamo la:
A) Terapia medica psicoattiva
B) Privazione
C) Estinzione
D) Ipercorrezione