TEST di autovalutazione

1 Indicare quale tra i seguenti trattamenti educativi per l'autismo è di M. Zappella:
A) A.E.R.C
B) TEACCH
C) Sistema portage
D) Il floor time

 

2 Si dicono strategie di intervento speciale:
A) Le scelte di fondo, teoricamente consapevoli, che il singolo terapeuta o educatore o la comunità terapeutica ed educativa complessivamente adottano
B) Le modalità di azione educativa, terapica o didattica condotte in riferimento ad orientamenti teorici in materia di apprendimento e sviluppo mentale, di educazione e didattica
C) Quelle strategie che privilegiano il lavoro sulle dimensioni emotivo-affettive, sulla comunicazione e la relazionalità, secondo una pluralità di assetti teorici e di esperienze, di tipo psicoanalitico, umanistico, transazionale, relazionale ecc.
D) Quelle strategie erette sulle fondazioni del cognitivismo psicologico ed epistemologico fino alle odierne affermazioni in ambito neuropsicologico e delle scienze cognitive con particolare rilievo della meta cognizione

 

3 Il trattamento farmacologico è adottato come:
A) Cura della malattia
B) Strumento di controllo delle funzioni psicologiche
C) Controllo dell'istinto
D) Strumento per contrastare una serie di sintomi

 

4 L'Approccio sul deficit si concentra:
A) Sulle condizioni requisiziali e organiche
B) Sulle specifiche e isolate funzioni disturbate
C) Sulla interezza della persona e le sue dimensioni
D) Sulle scelte che il singolo terapeuta o educatore fa

 

5 L'Approccio sui requisiti si concentra:
A) Sulle specifiche e isolate funzioni disturbate
B) Sulle scelte che il singolo terapeuta o educatore fa
C) Sulle condizioni requisiziali e organiche
D) Sulla interezza della persona e le sue dimensioni

 

6 Quale tra queste strategie rientrano tra quelle Speciali:
A) Astrattiste
B) Costruttiviste
C) Cognitiviste
D) Attiviste

 

7 '€œThe Child with Special Needs'€ è l'opera di:
A) Greenspan
B) Shopler
C) Lovas
D) Zappella

 

8 Lo scopo del trattamento farmacologico è quello di controllare:
A) La manifestazione di sintomi desiderabili
B) Eventuali interventi psicoterapici
C) Particolari regimi dietetici
D) Le manifestazioni sintomatiche indesiderabili

 

9 In alcuni casi l'intervento psicoterapico si confonde con quello educativo come nel caso:
A) Sistema portage
B) TEACCH
C) A.E.R.C.
D) Il floor time