TEST di autovalutazione

1 La triade autistica coinvolge le aree:
A) Della Comunicazione; dell'interazione sociale e dell'immaginazione
B) Della immaginazione, della sensorialità, della motricità
C) Della comunicazione, dell'immaginazione, della motricità
D) Della comunicazione, della sensorialità e dell'immaginazione

 

2 Il DSM-IV riconosce l'autismo entro:
A) Le disabilità motorie
B) Le schizofrenie
C) I disturbi generalizzati dello sviluppo
D) I disturbi del linguaggio

 

3 Il disturbo di Rett è una malattia:
A) Con tratti simili alla schizofrenia
B) Con tratti simili a quelli autistici ma non permanenti
C) Con tratti simili a quelli autistici ma permanenti
D) Con tratti uguali a quelli autistici

 

4 L'ICD 10 raccoglie la sindrome autistica entro le sindromi da:
A) Deficit da disturbi del comportamento
B) Deficit di apprendimento
C) Alterazioni della vista
D) Alterazione globale dello sviluppo psicopatologico

 

5 M. Zappella sottolinea che la natura dell'autismo è:
A) Plurale
B) Individuale
C) Collettivo
D) Singola

 

6 Nardocci afferma che l'origine dell'autismo risalga a fattori:
A) Sociali
B) Biologici
C) Culturali
D) Ambientali

 

7 Il disturbo di Rett è una malattia neuro-degenerativa:
A) Tipicamente femminile
B) Tipicamente maschile
C) Che si manifesta in tarda età
D) Che si manifesta solo nel primo mese di vita

 

8 Il disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato è una menomazione:
A) Grave e pervasiva nello sviluppo dell'integrazione sociale e delle capacità di comunicazione verbali e non verbali, senza però che i sintomi soddisfino i criteri di inclusione per la diagnosi di autismo
B) Grave nello sviluppo dell'integrazione sociale e delle capacità di comunicazioni non verbali, senza però che i sintomi soddisfino i criteri di inclusione per la diagnosi di autismo
C) Grave e pervasiva nello sviluppo dell'integrazione sociale e delle capacità di comunicazione verbali e non verbali, i cui sintomi soddisfano i criteri di inclusione per la diagnosi di autismo
D) Grave e pervasiva solo delle capacità di comunicazione verbali, senza però che i sintomi soddisfino i criteri di inclusione per la diagnosi di autismo

 

9 Il disturbo disintegrativo della fanciullezza comporta:
A) L'evoluzione cognitiva nei primi due anni di vita
B) La regressione evolutiva nei primi due anni di vita
C) L'evoluzione cognitiva nei primi quattro anni di vita
D) La regressione evolutiva nei primi tre anni di vita

 

10 Quale disturbo rientra tra i '€œdisturbi generalizzati dello sviluppo'€:
A) Disturbi di personalità
B) Disturbo post traumatico da stress
C) La schizofrenia
D) Disturbo di Asparger