TEST di autovalutazione

1 Il gioco è '€œ'€¦ quell'attività d'espressione spontanea grazie alla quale il bambino attraverso il corpo, il movimento, compie azioni adeguate al raggiungimento di uno scopo, esprime i suoi stati d'animo, sviluppa comportamenti che favoriscono la comunicazione e la relazione con coetanei ed adulti, in definitiva arriva ad un'adeguata autodeterminazione della propria identità'€¦'€, tale espressione è di:
A) Jean Piaget
B) Sigmund Freud
C) Jean Le Boulch
D) Maria Montessori

 

2 I materiali del setting psicomotorio sono scelti:
A) Dai genitori
B) Dal bambino
C) Dall'esperto in psicometria
D) Dal medico neurologo

 

3 Il primo ad esaltare l'attività del gioco nell'attività psicomotoria è stato:
A) Maria Montessori
B) Jean Piaget
C) Sigmund Freud
D) Howard Gardne

 

4 Una delle caratteristiche del setting psicomotorio è:
A) L'ordine
B) Il disordine
C) La grandezza
D) La luminosità

 

5 I cuscini e i materassi, come scelta dei materiali del setting psicomotorio favoriscono il passaggio:
A) Dal gioco di gruppo a quello individuale
B) Dal gioco individuale a quello di gruppo
C) Dal gioco simbolico a quello senso motorio
D) Dal gioco senso motorio a quello simbolico

 

6 Il gioco psicomotorio si sviluppa intorno ai:
A) Due anni
B) Un anno
C) Nove anni
D) Dieci anni

 

7 La psicomotricità in Italia incominciò a delinearsi:
A) Alla fine degli anni '60
B) Negli anni '80
C) Alla fine degli anni '70
D) Negli anni '90

 

8 La prima associazione di psicomotricisti nacque in Lombardia nel:
A) 1978
B) 1975
C) 1968
D) 1940

 

9 Le Equipes create affinché collaborassero all'integrazione degli alunni handicappati furono create in alcune regioni italiane nel:
A) 1978
B) 1958
C) 1972
D) 1963

 

10 Aucouturier afferma che nella relazione tra lo psicomotricista e il bambino un ruolo importante viene svolto:
A) Dalla relazione
B) Dal sentimento
C) Dalla simpatia
D) Dall'empatia