TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La trasmissione frontale dei spaeri disciplinari è una sorta di trasloco di conoscenze di base: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
2 | All'insegnante che preferisce utilizzare una didattica tradizionale interessano le modalità attraverso le quali i suoi studenti confutano le loro piccole teorie quotidiane: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
3 | All'insegnante che preferisce utilizzare una didattica tradizionale interessa sapere come i suoi studenti immaginano, riconoscono e fanno proprio il mondo nel quale vivono: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
4 | L'alfabetizzazione primaria è: | ||
A) | La trasmissione frontale dei saperi disciplinari secondo un modello di comunicazione degli stessi che si muove dall'insegnante verso l'allievo | ||
B) | La trasmissione frontale dei saperi di secondo livello attraverso un modello di comunicazione degli stessi che si muove dall'allievo verso l'insegnante | ||
C) | La trasmissione frontale dei saperi disciplinari secondo un modello di comunicazione degli stessi che si muove dall'allievo verso l'insegnante | ||
D) | La trasmissione frontale dei saperi di secondo livello attraverso un modello di comunicazione degli stessi che si muove dall'insegnante verso l'allievo |
5 | Linguaggi, euristiche ed ermeneutiche sono sempre lasciati in secondo piano rispetto un insegnante interessato al trasferimento/trasloco delle conoscenze: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
6 | Una didattica che paragona la classe a un teatro è una scienza in grado di: | ||
A) | Sperimentare tanto le strategie individualizzate, quanto quello non individualizzate | ||
B) | Sperimentare il tempo pieno | ||
C) | Sperimentare esclusivamente le strategie individualizzate | ||
D) | Sperimentare esclusivamente le strategie non individualizzate |
7 | Quando il profitto degli allievi e il rendimento è omogeneo la classe diventa: | ||
A) | Il luogo dove far pratica dei gruppi a livello | ||
B) | Il luogo dove far pratica di ulteriori metodologie | ||
C) | Il luogo dove far pratica dei gruppi a livello e disomogenei | ||
D) | Il luogo dove far pratica dei gruppi disomogenei |
8 | Quando il profitto degli allievi e il rendimento è disomogeneo la classe diventa: | ||
A) | Il luogo dove far pratica dei gruppi a livello | ||
B) | Il luogo dove far pratica di ulteriori metodologie | ||
C) | Il luogo dove far pratica dei gruppi a livello e disomogenei | ||
D) | Il luogo dove far pratica dei gruppi disomogenei |
9 | Nella didattica dei gruppi a livello, in una classe eterogenea, non si vuole veicolare un insegnamento simultaneo e contestuale per tutti, ma: | ||
A) | Solo porsi nelle condizioni ottimali di spiegare meglio concetti difficili riguardanti unità didattiche giudicate dai docenti come più ostiche e selettive, o segmenti-parti di saperi annuali che il collegio di classe intende come generatori di selezione cognitiva | ||
B) | Solo porsi nelle condizioni ottimali di spiegare concetti difficili riguardanti unità didattiche giudicate dai docenti come più ostiche e selettive, o segmenti-parti di saperi annuali che il collegio di classe intende come generatori di selezione cognitiva | ||
C) | Solo porsi nelle condizioni ottimali di spiegare meglio concetti facili riguardanti unità didattiche giudicate dai docenti come più sostenibili, o segmenti-parti di saperi annuali che il collegio di classe intende comefondamentali | ||
D) | Solo porsi nelle condizioni ottimali di spiegare concetti facili riguardanti unità didattiche giudicate dai docenti come più sostenibili, o segmenti-parti di saperi annuali che il collegio di classe intende come fondamentali |
10 | La didattica dei gruppi a livello, comunque, è una didattica praticata dall'insegnante soltanto per un periodo di tempo limitato: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero | ||