TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L'etimologia greca della parola pedagogia rinvia a: | ||
A) | Un ragionamento sulla maniera di guidare il fanciullo | ||
B) | Un ragionamento sulla maniera di alimentare il fanciullo | ||
C) | Un ragionamento sulla maniera di curare il fanciullo | ||
D) | Un ragionamento sulla maniera di controllare il fanciullo |
2 | Secondo N. Paparella le diverse teorie dell'apprendimento si dispongono tra loro metaforicamente a: | ||
A) | Macchia di leopardo | ||
B) | Macchia di ghepardo | ||
C) | Pelle di coccodrillo | ||
D) | A facie zebrate |
3 | Secondo N. Paparella l'impossibilità di spiegare cosa sia l'apprendimento comporta un'evidente condizione di: | ||
A) | Precarietà ermeneutica | ||
B) | Precarietà esistenziale | ||
C) | Precarietà didattica | ||
D) | Precarietà pedagogica |
4 | L'insieme delle proposizioni che forniscono alla ricerca un supporto stabile, vincolante, fondativo e orientativo è una definizione di: | ||
A) | F. Frabboni | ||
B) | T.S. Kuhn | ||
C) | N. Paparella | ||
D) | L. Cancrini |
5 | L'acquisizione delle informazioni è forse il tratto più evidente di ogni apprendimento: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
6 | Il cervello plastico del bambino è biologicamente predisposto a: | ||
A) | Acquisire e accumulare dati, ma soprattutto a modificarli in base agli stimoli successivi provenienti dal mondo esterno | ||
B) | Accumulare dati | ||
C) | Acquisire e accumulare dati | ||
D) | A modificare i dati acquisiti dall'esterno in base agli stimoli successivi provenienti dal mondo esterno |
7 | Secondo N. Paparella per proteggere l'infanzia occorre sia rivelarla sia velarla: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
8 | Oltre a conoscerla più approfonditamente, ri-velare l'infanzia significa proteggerla: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
9 | Secondo F.P. Romeo occorre rivelare, velare e ancora velare l'infanzia, cioè proteggerla maggiormante, laddove questa risulti particolarmente pregiudicata: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
10 | Per M. Recalcati il gioco del nascondino per i bambini funge da: | ||
A) | Test affettivo | ||
B) | Test cognitivo | ||
C) | Test meta-cognitivo | ||
D) | Test fanta-cognitivo | ||