TEST di autovalutazione

1 Il conflitto è:
A) Naturale
B) Ingestibile
C) Distruttivo
D) Piacevole

 

2 Il seguente elemento NON viene citato come fonte di conflitto da Malaguti:
A) Bisogni
B) Emozioni
C) Valori
D) Psicopatologi

 

3 La seguente può essere una causa del conflitto intra-gruppo:
A) Elevata interdipendenza tra reparti
B) Bassa interdipendenza tra reparti
C) Eteorgenità del gruppo
D) Capacità attese dall'organizzazione

 

4 Nella divergenza:
A) Le parti hanno gli stessi obiettivi ma agiscono indipendentemente per raggiungerli
B) Le parti hanno obiettivi diversi
C) Le parti mettono in atto azioni per sabotare l'altro
D) Una parte restringe la libertà d'azione dell'altra

 

5 Nell'aggressione:
A) Le parti hanno gli stessi obiettivi ma agiscono indipendentemente per raggiungerli
B) Le parti hanno obiettivi diversi
C) Le parti mettono in atto azioni per sabotare l'altro
D) Una parte restringe la libertà d'azione dell'altra

 

6 Nell'ostacolamento:
A) Le parti hanno gli stessi obiettivi ma agiscono indipendentemente per raggiungerli
B) Le parti hanno obiettivi diversi
C) Le parti mettono in atto azioni per sabotare l'altro
D) Una parte restringe la libertà d'azione dell'altra

 

7 La gestione del conflitto tramite sottomissione può essere opportuna in presenza di:
A) Problema complesso
B) Risultato importante per l'altro
C) Molto tempo a disposizione
D) Poco tempo a disposizione

 

8 La gestione del conflitto tramite compromesso può essere opportuna in presenza di:
A) Problema complesso
B) Risultato importante per l'altro
C) Molto tempo a disposizione
D) Poco tempo a disposizione

 

9 La gestione del conflitto tramite dominio può essere opportuna in presenza di:
A) Problema complesso
B) Risultato importante per l'altro
C) Molto tempo a disposizione
D) Poco tempo a disposizione

 

10 Il seguente elemento facilita la gestione del conflitto:
A) Posizione di potere
B) Coerenza
C) Ascolto attivo
D) Sicurezza di sè