TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La locomotiva del metaforico trenino/didattico simboleggia: | ||
A) | Competenze cognitive | ||
B) | Competenze emotive | ||
C) | Competenze di base | ||
D) | Competenze cognitive, emotive e sensibilità democratica |
2 | Le competenze emotive promuovono nello studente: | ||
A) | Una 'postura mentale' attraverso la quale riconoscere e gestire le emozioni | ||
B) | Una 'postura mentale' attraverso la quale riconoscere e gestire i processi meta-cognitivi | ||
C) | Una 'postura mentale' attraverso la quale riconoscere i processi cognitivi | ||
D) | Una 'postura mentale' attraverso la quale riconoscere i processi sociali |
3 | Gli studenti sono spesso incapaci di governare la propria dimensione emotivo/affettiva: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
4 | Può definirsi trasversale la competenze di: | ||
A) | Imparare a imparare | ||
B) | Imparare | ||
C) | Imparare a insegnare | ||
D) | Insegnare |
5 | Le competenze emotive, se ben individuate e capacitate, generano: | ||
A) | Nello studente una vision più ecologica | ||
B) | Nell'insegnante una vision serendipitosa | ||
C) | Negli studenti un approccio problematicista | ||
D) | Nei dirigenti scolastici una vision etnocentrica |
6 | L'introduzione delle competenze trasversali al fianco delle competenze cognitive suggerisce al didatta di: | ||
A) | Selezionare preventivamente, mediante l'utilizzo della tassonomia, i traguardi di maturità | ||
B) | Selezionare preventivamente, mediante l'utilizzo della tassonomia, i traguardi di conoscenza | ||
C) | Selezionare preventivamente, mediante l'utilizzo della tassonomia, i traguardi sensibilità | ||
D) | Selezionare preventivamente, mediante l'utilizzo della tassonomia, i traguardi di socialità |
7 | La tassonomia è rappresentabile mediante l'immagine dei: | ||
A) | "Gradini cognitivi" | ||
B) | "Ostacoli cognitivi" | ||
C) | "Gradini affettivi" | ||
D) | "Ostacoli affettivi" |
8 | Gli obiettivi del parlare, leggere, scrivere e ricordare riguardo una disciplina sono situati sul: | ||
A) | Secondo "gradino cognitivo" | ||
B) | Primo "gradino cognitivo" | ||
C) | Secondo "gradino cognitivo" | ||
D) | Primo "gradino affettivo" |
9 | Il ibro di testo, le lezioni, le slide PowerPoint e gli audiovisivi rendono gli studenti padroni dei saperi: | ||
A) | Di base | ||
B) | Trasversali | ||
C) | Specifici | ||
D) | Superiori |
10 | L'interiorizzazione dei dispositivi di analisi/sintesi e dei postulati del metodo induttivo, deduttivo, abduttivo obiettivi sono situati sul: | ||
A) | Terzo "gradino cognitivo" | ||
B) | Secondo "gradino cognitivo | ||
C) | Terzo "gradino affettivo | ||
D) | Secondo "gradino affettivo" | ||