TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La procedura della Strange Situation prevedeva anche delle fasi di osservazione in ambiente domestico, per avere la certezza di quanto colto nella relazione diadica madre/bambino: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
2 | Mary Ainsworth affermò che: | ||
A) | L'esplorazione del mondo interiore ed esterno è un atteggiamento di difficile maturazione e praticabilità nell'adulto se la sua storia infantile è stata caratterizzata da attaccamenti di tipo insicuro | ||
B) | L'esplorazione del mondo interiore ed esterno è un atteggiamento di difficile maturazione e praticabilità nell'adulto se la sua storia infantile è stata caratterizzata da attaccamenti di tipo sicuro | ||
C) | L'esplorazione del mondo interiore è un atteggiamento di difficile maturazione e praticabilità nell'adulto se la sua storia infantile è stata caratterizzata da attaccamenti di tipo ambivalenti | ||
D) | L'esplorazione del mondo esterno è un atteggiamento di difficile maturazione e praticabilità nell'adulto se la sua storia infantile è stata caratterizzata da attaccamenti di tipo disorganizzati |
3 | Mary Ainsworth affermò che: | ||
A) | Un modello ideale di attaccamento dal quale poi maturerà un atteggiamento del bambino in grado di mantenere un equilibrio tra le divergenti istanze dell'attaccamento e dell'esplorazione, potesse solo derivare dalla relazione con madri sensibili | ||
B) | Un modello ideale di attaccamento dal quale poi maturerà un atteggiamento del bambino in grado di mantenere un equilibrio tra le divergenti istanze dell'attaccamento e dell'esplorazione, potesse solo derivare dalla relazione con caregiver sensibili | ||
C) | Un modello ideale di attaccamento dal quale poi maturerà un atteggiamento del bambino in grado di mantenere un equilibrio tra le divergenti istanze dell'attaccamento e dell'esplorazione, potesse solo derivare dalla relazione con padri sensibili | ||
D) | Un modello ideale di attaccamento dal quale poi maturerà un atteggiamento del bambino in grado di mantenere un equilibrio tra le divergenti istanze dell'attaccamento e dell'esplorazione, potesse solo derivare dalla relazione con genitori sensibili |
4 | Per Mary Ainsworth i bambini realmente attaccati alle madri comunicano con loro attraverso il loro: | ||
A) | Linguaggio maturo | ||
B) | Volto | ||
C) | Abbraccio | ||
D) | Sorriso |
5 | Lo stadio dello specchio spiega come il bambino, per potersi riconoscere soggetto differenziato dalla madre, debba: | ||
A) | Vedersi riflesso in un'immagine di Sé che, all'inizio, solo l'Altro, o meglio l'Altra, può restituirgli | ||
B) | Vedersi in uno specchio | ||
C) | Riconoscersi in uno specchio | ||
D) | Intravedersi in un'immagine di Sé che, all'inizio, solo l'Altro, o meglio l'Altra, può restituirgli |
6 | Come ci fa notare M. Recalcati, che riprende gli studi di J. Lacan, il volto della madre, lo specchio in cui il bambino si riflette, non è soltanto il suo volto, ma sempre: | ||
A) | Il volto del mondo custodito al suo interno | ||
B) | Il volto delle esperienze passate custodite al suo interno | ||
C) | Il volto dei fantasmi custoditi al suo interno | ||
D) | Il volto delle fantasie custodite al suo interno |
7 | Anche per D. Winnicott la chiusura del volto della madre impedisce al figlio: | ||
A) | Di crescere sano da un punto di vista fisico | ||
B) | L'esplorazione del volto del mondo, tanto che quando il volto materno si presenta a lui preoccupato, scuro, ostile o indifferente, l'accesso al mondo gli è di fatto negato | ||
C) | Di riconoscere la sua figura di riferimento più importante | ||
D) | L'esplorazione del suo mond interiore |
8 | Come afferma N. Paparella, quando il bambino inizia a pronunciare le prime parole, l'adulto non deve avere fretta di sentirlo parlare poiché il discorso è innanzitutto: | ||
A) | Messaggio, significato e relazione | ||
B) | Relazione | ||
C) | Significato | ||
D) | Espressione di un bisogno |
9 | L'esperimento portato avanti da Federico II di Svevia, che ordinò a delle balie e nutrici di allevare con cura alcuni neonati, ma con il divieto di rivolgere loro la parola, confermò che l'assenza della comunicazione, del linguaggio, causava: | ||
A) | La morte dei neonati | ||
B) | Comunque lo sviluppo dei neonati | ||
C) | Un ritardo nello sviluppo fisico dei neonati | ||
D) | Un ritardo nello sviluppo psichico dei neonati |
10 | La trama spessa del sistema linguistico, dunque la fonetica, la morfologia, la sintassi, la semantica e la pragmatica, si forma a partire dalla comunicazione primitiva tra madre e bambino: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero | ||