TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tendenzialmente è possibile suddividere il percorso di studio annuale in tre momenti valutativi fondamentali: | ||
A) | Più vero che falso | ||
B) | Più falso che vero | ||
C) | Totalmente falso | ||
D) | Totalmente vero |
2 | I primi due momenti valutativi hanno: | ||
A) | Un valore formativ e di orientamento | ||
B) | Un valore sommativo | ||
C) | Un valore valutativo | ||
D) | Un valore simbolico |
3 | I primi due momenti valutativi: | ||
A) | Prevedono voti | ||
B) | Non prevedono voti | ||
C) | Li prevedono ma soltanto per fini di orientamento | ||
D) | Li prevedono ma soltanto per valutare le conoscenze pregresse |
4 | II terzo momento valutativo ha: | ||
A) | Un valore formativ e di orientamento | ||
B) | Un valore sommativo | ||
C) | Un valore valutativo | ||
D) | Un valore simbolico |
5 | II terzo momento valutativo è deputato: | ||
A) | All'accertamento del rendimento dello studente, da un punto di vista cognitivo e non solo, esitante in una promozione all'anno successivo o in una bocciatura | ||
B) | All'accertamento del rendimento dello studente da un punto di vista cognitivo | ||
C) | All'accertamento del rendimento dello studente da un punto di vista metacognitivo | ||
D) | All'accertamento del rendimento dello studente, da un punto di vista cognitivo e non solo, non esitante in una promozione all'anno successivo o in una bocciatura |
6 | Il costrutto di Âdiamante delle competenze' è di: | ||
A) | N. Paparella | ||
B) | J. Piaget | ||
C) | J. Bowlby | ||
D) | K. Jaspers |
7 | Riferendoci quando si parla di competenza al Âdiamante delle competenze' si vuole mettere in risalto: | ||
A) | Le abilità | ||
B) | Le conoscenze | ||
C) | Le competenze | ||
D) | Le relazioni tra aspetti differenti dell'individuo che discendono dall'iidea stessa di struttura |
8 | Secondo George Lakoff e Mark Johnson: | ||
A) | Il nostro linguaggio quotidiano è molto più ricco di metafore di quanto potremmo credere | ||
B) | Le metafore sono ostacoli alla comprensione | ||
C) | Il nostro linguaggio quotidiano è molto più povero di metafore di quanto potremmo credere | ||
D) | Le metafore sono orpelli linguistici utilizzati dall'individuo soltanto con lo scopo di abbellire la narrazione |
9 | Secondo George Lakoff e Mark Johnson le metafore: | ||
A) | Permettono di configurare un tipo di esperienza nei termini di un'altra | ||
B) | Permettono di rendere più armonioso il nostro racconto | ||
C) | Permettono di configurare un tipo di esperienza nei termini della stessa esperienza | ||
D) | Permettono di comprendere meglio il presente |
10 | Uno dei più regali più belli che un insegnante possa donare alla classe intera intesa quale setting narrativo è: | ||
A) | L'ascolto attivo | ||
B) | L'attenzione | ||
C) | L'ascolto passivo | ||
D) | La riflessione collettiva | ||