TEST di autovalutazione

1 Possiamo dire che l'attuale sistema formativo sia di fatto un sistema policentrico:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

2 Da un punto di vista metaforico i '“rami' di questo sistema formativo policentrico sono:
A) 2
B) 3
C) 4
D) 5

 

3 Nello specifico i metaforici '“rami' di questo sistema formativo policentrico sono:
A) Formale, non formale e informale
B) Formale e non formale
C) Formale e informale
D) Non formale e informale

 

4 Questi tre '“rami formativi' devono metaforicamente:
A) Intrecciarsi tra loro
B) Essere alla giusta distanza
C) Evitare di intrecciarsi tra loro
D) Crescere in periodi differenti dello sviluppo individuale

 

5 E' obbligatoria l'istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra:
A) I 6 e i 16 anni
B) I 4 e i 14 anni
C) I 5 e i 15 anni
D) I 7 e i 17 anni

 

6 L'adempimento dell'obbligo scolastico è disciplinato dalla Circolare Ministeriale n:
A) 101 del 30/12/2010
B) 110 del 30/12/2010
C) Non è disciplinato
D) 111 del 30/12/2010

 

7 Il '“ramo formativo' che tende verso la scuola:
A) Formale
B) Non formale
C) Informale
D) Non formale e informale

 

8 Il 'ramo formativo' che tende verso la famiglia, le associazioni, il mondo del lavoro e delle organizzazioni, le chiese, gli enti locali, ecc.:
A) Formale
B) Non formale
C) Informale
D) Non formale e formale

 

9 Il '“ramo formativo' che tende verso le tutte le offerte socio-culturali e ricreative:
A) Formale
B) Non formale
C) Informale
D) Formale e informale

 

10 Attraverso una educazione alla sostenibilità si possono:
A) Rielaborare le esperienze, costruire significati nuovi, accogliere l'altro, delineare scelte, trasferire i saperi acquisiti in differenti contesti, risolvere i problemi reali e misurarsi, anche attraverso scontri costruttivi, con altri punti di vista
B) Rielaborare le esperienze, costruire significati nuovi
C) Delineare scelte, trasferire i saperi acquisiti in differenti contesti, risolvere i problemi reali e misurarsi, anche attraverso scontri costruttivi, con altri punti di vista
D) Trasferire i saperi acquisiti in differenti contesti, risolvere i problemi reali e misurarsi, anche attraverso scontri costruttivi, con altri punti di vista