TEST di autovalutazione

1 Il progetto didattico deve saper volgere lo sguardo verso i problemi etico-sociali, ecologico-valoriali e civico-esistenziali degli studenti:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

2 Per N. Paparella la funzione autopoietica del progetto educativo spiega come nel dialogo con il mondo:
A) Si possa ottenere qualcosa che pur difendendo la propria identità la possa al contempo ridefinire e potenziare
B) Si possa ottenere qualcosa soltanto favorendo un radicale cambiamento
C) Non sempre è possibile ottenere qualcosa
D) Si possa ottenere qualcosa di nuovo soltanto operando una cesura con la propria e vecchia identità

 

3 Il neuropsichiatra V. Guidano afferma che:
A) Ogni qual volta emerge il Sé emerge anche la nostra attitudine di costruire relazioni
B) Ogni qual volta emerge il Sé emerge anche la nostra inettitudine a costruire relazioni
C) Ogni qual volta emerge il Sé emerge anche la nostra ad isolarci
D) Ogni qual volta emerge il Sé emerge anche la nostra attitudine a difendere le nostre posizioni

 

4 La coscienza dell'unità è intesa:
A) Quale espressione di un nucleo unitario di personalità
B) Quale continuum entro momenti temporali differenti
C) Quale espressione di un Io pure in relazione, ma capace di delimitarsi, dandosi confini precisi, dal mondo e dagli altri
D) Quale espressione di un forte bisogno di isolamento

 

5 La coscienza dell'identità è intesa:
A) Quale espressione di un nucleo unitario di personalità
B) Quale continuum entro momenti temporali differenti
C) Quale espressione di un Io pure in relazione, ma capace di delimitarsi, dandosi confini precisi, dal mondo e dagli altri
D) Quale espressione di un forte bisogno di isolamento

 

6 La coscienza della delimitazione è intesa:
A) Quale espressione di un nucleo unitario di personalità
B) Quale continuum entro momenti temporali differenti
C) Quale espressione di un Io pure in relazione, ma capace di delimitarsi, dandosi confini precisi, dal mondo e dagli altri
D) Quale espressione di un forte bisogno di isolamento

 

7 Secondo F. Frabboni è possibile divaricare il progetto didattico in due versioni, quella curricolare e quella extracurricolare:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

8 L'obiettivo della versione curricolare è quello di:
A) Favorire e condurre indagini supplementari, di secondo grado o livello, nei confronti degli oggetti cognitivi offerti dall'alfabetizzazione primaria
B) Favorire e condurre indagini supplementari, di secondo grado o livello, nei confronti degli oggetti cognitivi offerti dall'alfabetizzazione primaria, per lo più mediati dai mediatori ufficiali dell'istruzione scolastica come per esempio la lezione tradizionale e il team teaching
C) Favorire e condurre indagini di primo grado o livello, nei confronti degli oggetti cognitivi offerti dall'alfabetizzazione secondaria
D) Favorire e condurre indagini casuali nei confronti degli oggetti cognitivi offerti dal mondo dell'extrascuola

 

9 La versione extracurricolare allude ad una pratica della ricerca che si sostanzia di contenuti culturali provenienti dall'extracurricolare:
A) Più vero che falso
B) Più falso che vero
C) Totalmente falso
D) Totalmente vero

 

10 Per imparare a leggere ed interpretare la realtà che li circonda i nostri studenti devono imparare:
A) A far maturare una più completa ed ecologica rappresentazione mentale di uno specifico contesto paesistico
B) A meglio approfondire i testi che trattano il tema delle scienze ambientali
C) A far maturare una più completa ed ecologica rappresentazione mentale di un genercio contesto paesistico
D) A conoscere attraverso delle escursioni i concetti chiave di una disciplina che si occupa di ambiente e dei suoi nessi con il territorio abitato